Ora d'aria, rassegna di incontri, proiezioni e dibattiti organizzata nell'ambito della nona edizione di Sottodiciotto filmfestival, invita a riflettere sul tema della detenzione minorile.
Qual è la condizione dei minori reclusi? Quali sono le attuali politiche educative volte al reinserimento dei minori che delinquono?
“Ora d'aria”, un programma speciale che prevede due giorni di incontri, proiezioni e dibattiti, organizzato da Sottodiciotto filmfestival e dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza attraverso CAMeRA, avvia una riflessione su questi temi, portando all'attenzione del pubblico aspetti e problematiche di un mondo – quello della detenzione minorile – spesso non considerato in tutte le sue sfaccettature.
Un universo sconosciuto ai più, ai margini del racconto mediatico, di cui solitamente si ha una percezione falsata, intrisa di luoghi comuni.
“Ora d'aria”, in programma il 10 e l'11 dicembre, al Museo nazionale del cinema di Torino, propone, quindi, il cinema come strumento di indagine, confronto e riflessione, lente di ingrandimento attraverso cui avvicinarsi ad una realtà inesplorata.
E lo fa con una modalità nuova, avviando un confronto reale fra chi sta “dentro” e chi sta “fuori”.
Nel corso della rassegna, infatti, non verranno proiettati soltanto film e documentari d'autore, ma anche video ideati e prodotti da giovani detenuti, grazie ad attività di media-education promosse negli istituti di pena.
Un calendario ricco di appuntamenti, che prevede, oltre alla proiezione di film, video e documentari, un incontro fra registi che hanno girato i propri film o partecipato ad attività nelle carceri minorili, e ragazzi in regime di detenzione alternativa che hanno partecipato alla lavorazione dei film o a laboratori audiovisivi, e una tavola rotonda su “La condizione dei minori detenuti”, un'occasione di confronto sulla condizione dei minori reclusi, sulle forme di detenzione alternative, e sulle possibilità di reinserimento, a venti anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale minorile. Parteciperanno alla tavola rotonda magistrati, operatori sociali e direttori di istituti di pena.
Fra i film in programma, Jimmy della collina, di Enrico Pau, Nisida Crescere in prigione, di Lara Rastelli, Falsa testimonianza, di Piergiorgio Gay, Juizo, di Maria Augusta Ramos, e, per la prima volta in Italia, Allein in vier Wanden, di Alexandra Westmeier.
"Ora d'aria" s'inserisce nell'ambito della nona edizione di Sottodiciotto filmfestival-Torino schermi giovani, una manifestazione organizzata da Aiace Torino e Città di Torino (Divisione servizi educativi e Iter), che si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 4 al 13 dicembre. Una finestra sul cinema giovane, che quest'anno presenta oltre 350 titoli, e un programma ricco di appuntamenti dedicati al tema dei diritti umani.
Il festival sarà presentato il 1 dicembre, alle 12.00, al Museo nazionale del cinema. (bg)