"Campogiovani", al via la terza edizione

05/05/2011

Campi estivi, per fare nuove amicizie e, allo stesso tempo, impegnarsi in attività utili e imparare divertendosi. A organizzarli è il Dipartimento della gioventù, che per il terzo anno consecutivo lancia Campogiovani, progetto rivolto a ragazzi e ragazze tra i quattordici e i ventidue anni residenti in Italia. I giovani che parteciperanno ai campi - organizzati in collaborazione con i Vigili del fuoco, la Marina militare, le Capitanerie di Porto e la Croce rossa italiana - potranno svolgere, da giugno a settembre, diverse attività a carattere teorico e pratico, gratuite e con una durata minima settimanale. I campi organizzati in collaborazione con i Vigili del fuoco, ad esempio, prevedono attività formative sulla prevenzione degli incendi, sul primo soccorso e sulla gestione delle emergenze, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, ma anche manovre ed esercitazioni. I ragazzi iscritti ai campi organizzati in collaborazione con la Guardia costiera, invece, potranno partecipare ad attività, teoriche e pratiche, finalizzate alla salvaguardia della vita umana in mare, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica e alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura. Nel programma messo a punto dalla Croce rossa ci sono, oltre ad attività teoriche e pratiche sul primo soccorso, anche percorsi di sensibilizzazione sull'educazione alimentare, sulla dipendenza da alcol e droghe, sull'educazione stradale e altri argomenti. I campi organizzati in collaborazione con la Marina militare prevedono, infine, corsi velici per avvicinare i giovani al mondo della vela e diffondere il rispetto e la conoscenza del mare e della natura.   Per iscriversi ai vari corsi c'è tempo fino al 30 maggio, tranne che per quelli organizzati in collaborazione con la Croce rossa, che prevedono, come termine ultimo, il 18 giugno. La graduatoria dei partecipanti – iscritti alle scuole superiori o ai primi anni dell'Università - si forma in base a criteri di merito scolastico e, in caso di parità, all'Isee più basso che sarà richiesto in caso di necessità. (bg)