Bambini e città future, se ne parla a Firenze

13/10/2009

Secondo dati delle Nazioni Unite la metà della popolazione del pianeta vive nelle città. Negli ultimi anni è diventato prioritario il problema della sostenibilità urbana per l'infanzia. A Firenze, il 16 ottobre, in occasione del Festival della Creatività, si parlerà di Nuovi scenari e nuove sfide per bambini, adolescenti e città.

L'iniziativa è promossa da IRC-Unicef e Istituto degli Innocenti di Firenze con il partenariato di ANCI, ABCittà, Arciragazzi, Associazione culturale pediatri, Camina e Legambiente.

In Italia il primo seme sulle politiche che si occupano di città a misura di bambini è stato diffuso dal 1998 al 2002 attraverso il progetto del Ministero dell'Ambiente “Le città sostenibili delle bambine e dei bambini”. Nello stesso periodo l'Unicef dava vita al progetto “Child friendly cities”, tuttora attivo, che lavora a livello internazionale.

Queste esperienze hanno contribuito alla creazione di varie reti che sostengono la divulgazione delle buone pratiche tra i comuni italiani e a livello internazionale. Oggi, città ed esperienze possono essere messe a confronto per rispondere a nuove sfide e per promuovere e tutelare i diritti dei bambini.

Il seminario Nuovi scenari e nuove sfide per bambini, adolescenti e città viene ospitato al Festival della Creatività (15-18 ottobre) che nell'edizione 2009 ha come tema Le città del futuro, il futuro della città . Sarà un'occasione per riprendere il tema della sostenibilità urbana per l'infanzia, della partecipazione e cittadinanza attiva, della sostenibilità ambientale e della progettazione partecipata.

Si tratta di un simposio preparatorio per la Quinta Conferenza Internazionale “Child in the City” programmata a Firenze per l'autunno del 2010 a cui stanno lavorando Innocenti Research Centre di UNICEF e Istituto degli Innocenti, su invito dell’European Child Friendly Cities e della Fondazione Child in the City.

Nel seminario si parlerà dei percorsi passati, quelli in atto e prospettive delle città amiche dei bambini; di gioco e partecipazione; di salute e sostenibilità ambientale; di progettazione partecipata e dell'impegno istituzionale ed educativo e soprattutto di esperienze.

E' un incontro aperto ad amministratori ed esperti, comunità, enti e associazioni e a tutti coloro che intendono partecipare al dibattito per rilanciare le tematiche legate alle città amiche dei bambini e degli adolescenti. (sp)

Nuovi scenari e nuove sfide per bambini, adolescenti e città
Festival della Creatività
Fortezza da Basso - Viale Strozzi, Firenze
16 ottobre 2009 – ore 10.00
Info: 055 2037.359/357
 

AllegatoDimensione
Icona del PDF firenze_16102009.pdf150.81 KB