Insegnare ai bambini come riciclare le lampadine a risparmio energetico. E' l'idea di Vita da lampadina, un progetto promosso dal Wwf e da Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che coinvolgerà alcune scuole primarie delle province di Roma e Milano.
Le lampadine a risparmio energetico, considerate rifiuti speciali, contengono sostanze inquinanti e devono quindi seguire un determinato percorso di raccolta e recupero. I materiali di cui sono composte (vetro, plastica, alluminio e mercurio) possono essere utilizzati per realizzare altre lampadine.
Grazie al progetto, i piccoli alunni impareranno com'è fatta una lampadina di questo tipo, come funziona, perché deve essere raccolta separatamente e come recuperare i materiali che la compongono. Obiettivo dell'iniziativa è infatti quello di sensibilizzare i più giovani ai temi del risparmio energetico e del riciclo delle lampadine esauste, offrendo loro la possibilità di apprendere argomenti di grande importanza e attualità in modo nuovo e divertente.
Il progetto prenderà il via all'inizio del prossimo anno e sarà articolato in tre fasi. A gennaio e febbraio si terranno i laboratori nelle scuole: gli educatori del Wwf spiegheranno agli alunni come sono fatte le lampadine a risparmio energetico e come riciclare vetro, plastica, alluminio e mercurio. A marzo i bambini saranno invitati a raccontare quanto appreso durante i laboratori con disegni e sceneggiature, e poi a realizzare dei cartoni animati per spiegare ad altri coetanei la “vita di una lampadina”. Nei mesi successivi, infine, si terrà la terza fase del progetto, che prevede la visita a un'Oasi Wwf come premio per i lavori migliori frutto della fantasia dei piccoli alunni. (bg)