Al Bazar on line acquisti e aiuti i bambini

17/07/2009

È un regalo che vale doppio, quello che si può acquistare on line nel Bazar solidale della Onlus L'Albero della Vita. Perché fa contento non solo il destinatario ma anche i bambini coinvolti nei progetti di solidarietà dell'associazione. Perché gli acquisti contribuiscono a finanziare le iniziative di accoglienza, cura ed educazione di bambini abbandonati o allontanati dalle famiglie, adolescenti in situazioni di disagio o di supporto alle mamme in difficoltà in Italia e all'estero.

Bazar solidale permette infatti la scelta tra due categorie di prodotti. È possibile infatti acquistare piccoli prodotti utili per le occasioni di festa come biglietti, pergamene o portaconfetti, in varie fogge e con varie decorazioni, a prezzi più che accessibili: si parte dalla donazione minima di un euro a biglietto per arrivare ai quattro euro dei sacchetti per i confetti. Per chi invece vuole fare qualcosa di più, sono disponibili i "regali speciali": sono – così si legge - «esempi di quello che L'Albero della Vita, con i suoi progetti in Italia e nel mondo, garantisce ogni giorno a tanti bambini».

Si tratta in pratica di donazioni che, con una cifra che oscilla tra i 30 e i 100 euro, contribuiscono all'acquisto di materiale scolastico, latte in polvere, pannolini, visite mediche, interventi dentistici o kit antidenutrizione: «esempi per farti capire cosa possiamo fare grazie al tuo aiuto e quindi la tua donazione verrà utilizzata per sostenere il progetto esemplificato dal regalo speciale».

Come in tutti i negozi on line, la procedura d'acquisto è semplice: si sceglie l'articolo, si inserisce nel cesto e poi è possibile pagare con carta di credito o PayPal. Il destinatario del regalo speciale riceverà una cartolina elettronica che l'informerà della scelta. È anche possibile creare “liste di desideri”, per segnalare agli amici i regali che si desiderano, o utilizzare le liste già pronte per occasioni speciali come le nozze.

L’Albero della Vita si pone come missione quella di «accogliere, educare, orientare». Nata nel 1997,  lavora in Italia si occupa di accoglienza di minori, sostegno alle mamme in difficoltà, disagio psichico e giovanile, affido familiare. In Asia e America Latina, poi, aiuta migliaia di bambini con programmi educativi, di assistenza sanitaria, di incentivazione allo sviluppo sostenibile grazie all'impegno di 160 operatori e 1500 volontari. (mf)