Abusi sui minori, direttiva Ue

13/02/2012

Le iniziative ospitate il 7 febbraio scorso in tutta Europa per il Safer internet day hanno richiamato l'attenzione sulla centralità della sicurezza, tema su cui si stanno facendo molti passi avanti. Uno di questi è senza dubbio l'adozione della recente direttiva Ue contro l'abuso, lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia minorile.

La direttiva, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea il 13 dicembre scorso, presenta importanti novità: per citare alcuni esempi, la previsione di pene più severe per chi commette abusi sui bambini e sugli adolescenti e di nuove figure di reato, tra cui il reato di adescamento di minori anche attraverso l'utilizzo di internet; la definizione del reato di turismo sessuale all'interno dell'Unione, ossia lo sfruttamento sessuale di minori da parte di una o più persone che viaggiano verso una destinazione all'estero in cui hanno contatti sessuali con minori; la messa a punto di azioni incentrate sugli autori dei reati con precedenti penali, per prevenirne la recidiva.

La norma, con una serie di misure incisive che tengono conto delle nuove forme di abuso e sfruttamento che si avvalgono delle tecnologie informatiche, punta a combattere in modo diretto gli abusi, lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia. Non solo. La direttiva, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 17 dicembre scorso, mira anche a creare un terreno comune tra gli Stati per ciò che riguarda la definizione dei reati e delle sanzioni in materia di abuso e sfruttamento sessuale dei minori, pornografia minorile e adescamento di minori per scopi sessuali, e a introdurre delle previsioni normative utili a rafforzare la prevenzione di tali reati e la protezione delle vittime.   

Per approfondire i contenuti della direttiva, che sostituisce la precedente decisione quadro del Consiglio n. 2004/68/GAI, si rinvia al commento di Tessa Onida, documentalista giuridica del Centro nazionale. (bg)

(Crediti foto)

AllegatoDimensione
Icona del PDF direttiva_13dic2011.pdf812.49 KB