Bologna Children’s Book Fair 2025

02/04/2025 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:
locandina di Bologna Children’s Book Fair 2025

Ha preso il via il 31 marzo scorso la 62esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, manifestazione dedicata all’editoria per bambini e ragazzi che si svolgerà fino al 3 aprile, nei padiglioni di BolognaFiere, con un ricco programma di incontri, conferenze, mostre e molti altri appuntamenti.

Anche quest’anno la kermesse è affiancata da BolognaBookPlus, estensione fieristica dedicata all’editoria generalista organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, il salone che riunisce i principali protagonisti dell’intrattenimento e del licensing internazionale nel settore ragazzi.

Paese ospite d’onore del 2025 è l’Estonia, Stato affacciato sul Mar Baltico che vanta un mercato editoriale vivace e dinamico.

In questa edizione la fiera torna ad accogliere grandi nomi come Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024, Beatrice Alemagna, vincitrice nel 2024 della sua seconda Golden Medal della Society of Illustrators di New York, Altan, nell’occasione del 50esimo anniversario della sua Pimpa, e molti altri ospiti di spicco.

La sostenibilità si riconferma tema centrale del programma di incontri di Bologna Children’s Book Fair, che comunque si soffermeranno anche su altri argomenti di grande attualità, come l’intelligenza artificiale.

La manifestazione prevede numerosi premi: fra questi, il BOP - Bologna Prize for the Best Children’s Publisher of the Year, rivolto ai migliori editori per ciascuna area del mondo; i Bologna Ragazzi Awards, che assieme ai BolognaRagazzi CrossMedia Awards premiano i migliori progetti editoriali pubblicati di recente; il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che quest’anno festeggia dieci anni; il Premio Poesio, destinato alla più innovativa e originale tesi di laurea italiana in letteratura per l’infanzia.

Prosegue, inoltre, l’importante collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite, avviata nel 2024. Da segnalare, a questo proposito, una lettura multilingue della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che vedrà la partecipazione di 42 noti autori, illustratori ed editori provenienti da tutto il mondo. Ogni partecipante leggerà uno dei 42 articoli della Convenzione nella propria lingua madre, creando una voce potente e collettiva per i diritti dei bambini.

Si può consultare il programma completo di tutti gli eventi sul sito della fiera.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Attività culturali e ricreative, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.