Aumentano i figli coinvolti in separazioni e divorzi

15/07/2009

Rispetto al 2006 aumentano le separazioni che si avvicinano alle 82 mila e i divorzi che sono quasi 51 mila. Sono circa 150 mila i figli coinvolti nelle separazioni e divorzi. Questi alcuni dei dati emergono dalle statistiche Istat riferite al 2007.

I figli di genitori separati sono 100.252 mentre quelli con genitori divorziati arrivano a 49.087. Tra questi quanti sono minorenni? Quelli delle coppie separate arrivano a 66.406 mentre sono 25.495 quelli delle coppie divorziate.

Secondo le tabelle Istat  presentate a fine giugno nel 2007, rispetto all'anno precedente c'è stato un aumento dei divorzi del 2,4% (50.669 rispetto ai 49.534 del 2006). Sono aumentate anche le separazioni per un totale di 81.359 che vedono un +1,2% rispetto all'anno precedente (erano 80.407). Rispettivamente i numeri risultano pari a 170,5 e 273,8 ogni 100.000 residenti coniugati.

La regione con il maggior numero di separazioni è la Lombardia con 14.479, che corrispondono a 40,5 ogni 100 matrimoni, seguita dal Lazio con 9.674, corrispondente a 40,8. La regione con la percentuale più alta è invece la Valle d'Aosta con sole 274 separazioni ma che corrispondono a 54,4 ogni 100 matrimoni. Alla Basilicata la percentuale minore con il 15,6 (421 separazioni).

Sempre alla Lombardia il maggior numero di divorzi (10.106) con 28,3 ogni 100 seguita anche qui dal Lazio che nel 2007 ha avuto 5.173 divorzi corrispondenti al 21,8 ogni 100 matrimoni e la Liguria che conta 2.127 divorzi (33,2 ogni 100). Le più fedeli al matriminio anche qui le coppie lucane con 184 divorzi (6,8 ogni cento matrimoni).

Ma quanto dura un matrimonio? Dipende anche qui da regione a regione. A livello nazionale risulta una media di 17 anni ma Sicilia e Sardegna arrivano a 19 anni. Dal 1991 al 2007 c'è stato quasi un raddoppio dei divorzi che sono passati da 27.350 a 50.669. Anche le separazioni subiscono un notevole aumento: dalle 44.920 del 1991 arrivano alle 83.179 del 2004 per diminuire fino ae 81.359 del 2007.

In genere i figli vengono affidati alla madre anche se negli anni c'è stato un aumento dell'affido condiviso. In caso di separazione nel 1991 è stato affidato alla mamma il 92,2% dei bambini mentre nel 2007 ci troviamo davanti a un 25,6% e a un 72,1% di affido congiunto o alternato.

In caso di divorzio nel 1991 sono stati affidati alla madre il 91,2% dei figli e solo lo 0,7% era in affido congiunto o condiviso. Nel 2007 i dati cambiano completamente: 46,1% affidati alla madre e 49,9% sono in affido congiunto o condiviso.

Ma le coppie si separano consensualmente e quanto tempo ci vuole? I dati Istat parlano di rito consensuale nell’86,3% delle separazioni e nel 78,3% dei divorzi con una media di 153 giorni nelle separazioni e 165 giorni nei divorzi.

Molto più lunghi i tempi con il rito contenzioso: 954 giorni per una sentenza di separazione e 682 giorni per quella di divorzio. In questi casi il 73,3% delle richieste di separazione è stato presentato dalla moglie mentre il 55,2% delle istanze di divorzio è stato presentato dal marito. (sp)
 

AllegatoDimensione
Icona del foglio di calcolo Office Istat_separazioni_divorzi2007.xls690.5 KB
Icona del PDF Le_garçu.pdf110.49 KB