Si parlerà anche di minori, famiglie e delle loro problematiche alla decima edizione dell'Happening della solidarietà in programma a Palermo dall'8 al 10 ottobre. La manifestazione, cui parteciperà anche il Centro nazionale, riunirà il mondo del Terzo settore in un fitto programma che prevede più di trenta tra convegni, seminari e workshop.
Il tema di quest'anno è la politica sociale, cioè la partecipazione dei cittadini organizzati nelle forme sociali, vista come forma di democrazia rappresentativa e come attuazione di politica del bene comune. Organizzato dalla rete regionale siciliana di imprese sociali Consorzio Sol.Co. di Catania (che mette insieme 150 cooperative sociali su tutto il territorio siciliano) insieme all’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, al Comune di Palermo, alla Provincia regionale di Palermo e all’Università degli studi di Palermo, l'Happening metterà a confronto istituzioni, università, comunità locale e regionale, operatori del settore. Si legge nella brochure di presentazione: «Il Welfare siciliano attraversa una grave situazione per quanto riguarda le politiche sociali e sanitarie e le aspettative delle persone con bisogni sono interamente deluse». Infatti, «la coesione sociale è affidata in maniera peculiare alla spinta partecipativa dei cittadini organizzati nelle forme sociali» che hanno dato vita a «un’economia solidale, che mette insieme connotati di impresa con valori sociali, per consentire la coesione sociale, la lotta alle discriminazioni e la piena integrazione di tutti i cittadini, particolarmente quelli più fragili». L’Happening dunque si pone come «esempio virtuoso di espressione di questi concetti e mette in opera le istanze più gravi e pressanti della comunità, attraverso progetti, iniziative e servizi di prossimità».
Nella giornata di sabato 10 ottobre, dalle 15,30 alle 19,00 all'ex deposito locomotive Sant'Erasmo in via Messina Marine, il Centro nazionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza parteciperà alla giornata di studi regionale sui minori, nella quale si parlerà del IV rapporto del Governo all’Onu sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Il seminario sarà aperto da una relazione introduttiva di Maria Teresa Tagliaventi, membro del Comitato tecnico-scientifico, e, tra gli altri, prevede gli interventi di: Orazio Licciardello, ordinario di Psicologia sociale nella facoltà di Scienze della formazione di di Catania; Daniela Borsellino, giudice Tribunale per i minorenni, Saverino Richiusa, funzionario dell'Assessorato della famiglia della Regione Sicilia; Francesca D'Anna, dirigente medico del Presidio ospedaliero G. Di Cristina di Palermo; Antonino Grasso del Coordinamento regionale delle comunità di accoglienza; Giuseppa Pappalardo, presidente Cooperativa Papa Giovanni XXIII; Diletta Parisi, presidente Cooperativa No Colors; Fabrizio Campisi, coordinatore del progetto Smonta il bullo; Salvatore Buccheri, psicologo del Consorzio Sol. Calatino; Lucia Nencioni dell'Istituto degli Innocenti di Firenze.
Ma altri appuntamenti tratteranno delle problematiche relative a minori e famiglia, anche con la partecipazione di rappresentati del Governo italiano. Giovedì 8 ottobre, dalle 15 alle 17, nella sala 1 deposito di S. Erasmo si parlerà di Lavoro e famiglia – Sinergie: istituzioni, economia e terzo settore. Identica collocazione oraria per il workshop Fidati dell'affido, ospitato nella sala 3, che farà il punto sugli affidi familiari in Sicilia. Venerdì 9, invece, al palazzo Steri e alla presenza del sottosegretario per le Politiche della famiglia Carlo Giovanardi, si terrà la Conferenza sui modelli di politica per la promozione della famiglia - l’interscambio e la presentazione dei modelli di buone prassi per il sostegno alla famiglia, dove saranno presentate anche le iniziative del Governo per la promozione e la tutela della famiglia. Nel pomeriggio invece, a Sant'Erasmo, dalle 17 alle 19 si discuterà di Dipendenze: le droghe ricreazionali del sabato sera e attività sul campo.
Infine sabato 10 ottobre, nella cornice di palazzo Steri, dalle 9 alle 13 si svolgerà la conferenza nazionale Lo sviluppo del capitale umano: giovani oggi, una sfida per gli operatori, alla quale parteciperà il ministro della Gioventù Giorgia Meloni. Nel pomeriggio, dalle 15, a Sant'Erasmo workshop sul tema La costruzione di un modello per la presa in carico di minori con disagio psichico. (mf)