- Le Notizie del Centro -
"Child in the city" a Zagabria
Tre giornate dedicate al tema della sostenibilità urbana per l'infanzia. Prende il via oggi, a Zagabria, e proseguirà fino al 28 la sesta edizione della conferenza Child in the city, un'occasione di confronto a cui prendono parte studiosi provenienti da tutta Europa, rappresentanti di istituzioni e referenti di organizzazioni. Quattro gli argomenti su cui si concentreranno i relatori: il gioco, la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, il benessere dei bambini e la solidarietà tra generazioni.
Servizi per l'infanzia, Rapporto di monitoraggio del Piano nidi
È stato presentato oggi, a Roma, il nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2011. Una fotografia aggiornata dei dati sui servizi per l'infanzia che dà conto dell'evoluzione dell'offerta educativa negli ultimi cinque anni e invita a riflettere su tendenze e prospettive future.
A mani ferme: conferenza di presentazione della Campagna nazionale di Save the Children Italia
Si terrà a Firenze, nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio, la Conferenza di rilancio della Campagna nazionale di Save the Children Italia promossa dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana, Grazia Sestini, in collaborazione con il Comune di Firenze, e sarà un momento di confronto tra esperti, professionisti e referenti istituzionali che si occupano della tutela e della promozione dell'infanzia e dell'adolescenza in Toscana.
La Campagna si inserisce nella cornice delle attività del progetto "Educate, do not punish", finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Save the Children Italia, che vede il coinvolgimento di altri 3 partner europei (Save the Children Lituania, Save the Children Romania e Save the Children Svezia).
Nidi e servizi per l'infanzia, esperti a confronto
Il quadro aggiornato dei dati sui servizi educativi per la prima infanzia, accompagnato da riflessioni e approfondimenti che toccheranno anche il tema delle politiche: è il focus del seminario Nidi e servizi per l'infanzia. I dati, le analisi e le possibili prospettive, in programma il 26 settembre a Roma. L'incontro - organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, dal Centro nazionale e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – sarà l'occasione per presentare il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2011.
Un mese dedicato all'affidamento familiare
Il Servizio Affidi del Comune di Prato presenta la seconda edizione dell'iniziativa del "Mese dell'Affido" che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza alla conoscenza dell'istituto dell'affidamento come forma di tutela nei confronti dei minori e di promozione della solidarietà sociale. In programma eventi, spettacoli, serate musicali.
Giovani e droga, la prevenzione parte dal web
È on line da pochi giorni il nuovo sito Droga in breve, versione italiana di Easy to read drug facts. Realizzato dal Dipartimento per le politiche antidroga in collaborazione con l'istituto di ricerca americano Nida (National institute on drug abuse), si rivolge in particolare ai più giovani, con l'intento di offrire loro un'informazione chiara e semplice sul tema delle dipendenze.
- Le Pubblicazioni del Centro -
“Maestri” del cinema. La figura dell’insegnante nel film e nel documentario
Percorso di visione
Risale solo ad alcuni anni fa il film di Laurent Cantet La classe, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2008, nel quale emergevano una serie di questioni fondamentali per orientarsi nell’universo scolastico contemporaneo quali i problemi dell’integrazione, la divergenza dei linguaggi (tra generazioni diverse ma non solo), il rapporto tra autorevolezza e autorità.
Davanti o dietro la lavagna
Filmografia
Tra i banchi di scuola per crescere, ribellarsi, conoscere il mondo
L’aula scolastica è uno dei luoghi cinematografici per eccellenza, un microcosmo autonomo che vede confluire al suo interno, ogni giorno, individui con temperamenti e attitudini disparati, di estrazione sociale molto diversa, obbligati a convivere diverse ore del proprio tempo per lavorare insieme più o meno proficuamente. Luogo di formazione, di ribellione, di scoperta dei primi amori e di nascita delle amicizie per la vita, la scuola è lo spazio in cui si forgiano gli ideali etici che guidano le scelte di vita dei giovani protagonisti, influenzati, positivamente o meno, dalla guida degli insegnanti.
"Tra tutela e partecipazione", nuovo numero di Cittadini in crescita
Il nuovo numero doppio di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, presenta un sommario ricco di spunti, che tocca vari argomenti e si concentra, in particolare, sulla tutela e il coinvolgimento dei minori nella società e nelle decisioni che li riguardano. Nel primo articolo della sezione dedicata agli approfondimenti, Antonello Scialdone affronta il tema della conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro. L'autore analizza la condizione dell'Italia attraverso l'esame dei dati Istat, mettendo a confronto la situazione del nostro Paese con quella degli altri Stati europei.
- Eventi e corsi -
Violenza e abuso sui bambini in famiglia
Convegno Nazionale
Violenza e abuso sui bambini in famiglia: le strategie di prevenzione ed intervento
Giovedì 4 Ottobre 2012 l’Auditorium “P.A. Bertoli” di Sassuolo, nell’ambito del progetto europeo ‘Be Supportive, Not Violent’ di cui il Comune di Sassuolo è partner, ospiterà il Convegno Nazionale sul tema della Violenza e dell’abuso sui bambini in famiglia.
L’appuntamento, che chiude il ciclo di seminari previsti dal progetto, vedrà la partecipazione straordinaria del famoso psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli, che interverrà sul tema dell’educazione all’interno della famiglia.
Per una giustizia a misura di minore
Seminario
L’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF) e l’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) intendono avviare un confronto con i rappresentanti delle istituzioni, dell’avvocatura e delle associazioni rappresentative della società civile su di un settore della giustizia che vive più di altri le sfide portate dai profondi cambiamenti conseguenti alle trasformazioni sociali, familiari e del mondo dell'adolescenza e caratterizzata dalla sempre maggiore consapevolezza sociale e dal riconoscimento giuridico dei diritti dei soggetti di minore età.
Per informazioni è possibile inviare una mail a aimmf@minoriefamiglia.it o consultare il sito www.minoriefamiglia.it.
Le nuove frontiere del bullismo
Convegno
Promosso dall'associazione Iusit.net (www.iusit.net) il convegno si terrà il 21 settembre 2012 ore 14.30 a Bergamo presso l'Auditorium del Collegio Arcivescovile.
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio della provincia di Bergamo, il riconoscimento dei crediti formativi per la formazione professionale continua dal CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE per gli avvocati e dall'Ordine
degli assistenti sociali della Regione.
Sul sito http://iusit.net/ maggiori informazioni per partecipare all'evento.
InDifesa Terre des Hommes
Conferenza di presentazione della Campagna
10 ottobre 2012 - ore 10 Sala Monumentale - Presidenza del Consiglio dei Ministri Largo Chigi, 19 - Roma
Le bambine nel mondo continuano a essere vittime silenziose e invisibili di violenza, abusi, traffico e povertà. La costante violazione dei loro diritti e le discriminazioni di ogni tipo hanno come conseguenza diretta un minore accesso delle bambine all'istruzione, al nutrimento, all'assistenza sanitaria e le sottopone a forme di sfruttamento culturale, sessuale, economico e sociale. Non ne sono esclusi i Paesi più sviluppati, dove le ragazze e le bambine rischiano sempre di arrivare seconde.
Voci dal mondo femminile
Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri "Voci dal mondo femminile" che l'Associazione Genere Femminile e l'Associazione Giovanna d'Arco Onlus organizzano a Roma, tutti i venerdì, ore 18:30-19:30 in viale Gabriele D'Annunzio 101 (piazza del Popolo, discesa del Pincio).
Lo slogan è "Noi donne siamo sole soltanto quando pensiamo di esserlo. La rete di relazioni dà senso alla vita. Incontriamoci e parliamone." Ritrovarsi o conoscersi meglio e nel gruppo imparare a far sentire con più forza la propria voce: questo è l'obiettivo degli incontri.
Scuola e famiglie straniere, seminario ad Ancona
S'intitola Insieme. Scuola, famiglie, integrazione il seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dall'Ufficio scolastico regionale per le Marche, in programma il 20 e 21 settembre ad Ancona. Due giornate dedicate al tema dell'integrazione delle famiglie straniere nella scuola multiculturale che prevedono interventi di dirigenti scolastici, insegnanti, genitori ed esperti.
I Rom in Toscana
I Rom in Toscana. Tra innovazione e nuove criticità
una giornata di studioe riflessione sulle politiche di inclusione sociale delle popolazioni Rom. Nell'occasione saranno presentate la Strategia nazionale di inclusionde dei Roma, Sinti e Caminanti adottata in attuazione della comunicazione della Commissione Europea n.173/2011 e, dall'Assessore Allocca, gli Indirizzi e le strategie regionali pe ril superamento delle condizioni di isaolamento ed sclusione delle popolazione Rom e Sinti.