Numero 7 - luglio 2012

09/11/2012

- Le Notizie del Centro -

 

Asili nido pubblici e privati, il quadro aggiornato

Nell'anno scolastico 2010-2011 la percentuale di bambini che si avvale di un servizio socio-educativo pubblico è pari al 14 per cento. Dal 2003-2004 al 2010-2011 aumenta, anche se di poco,  la spesa sostenuta dai comuni per gli asili nido. Sono alcuni dati che emergono dal rapporto dell'Istat L'offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia, diffuso di recente.

La fotografia scattata dall'Istituto nazionale di statistica registra un progressivo incremento, negli anni, della percentuale di comuni che offrono il servizio di asilo nido, sotto forma di strutture comunali o di trasferimenti alle famiglie che usufruiscono di strutture private.

Leggi tutto

 

Pediatri pubblicano Manifesto contro tagli alla sanità

Cinque i punti irrinunciabili del “Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia” a cui hanno diritto tutti i bambini di ogni etnia che vivono in Italia: avere un'assistenza altamente qualificata da parte di personale specialistico e in ambienti dedicati e sicuri; avere accesso, senza limitazioni, a tutti i farmaci e cure efficaci e sicure; essere tutelati nella propria salute anche in termini di acquisizione precoce di stili di vita corretti;  vivere in un ambiente libero da fattori di inquinamento; essere difesi da situazioni di rischio e di disagio.

Leggi tutto

 

"Varcare il ponte" verso l'autonomia

Far emergere il punto di vista dei neomaggiorenni in uscita dalle comunità, partendo dal racconto delle loro esperienze: è uno degli obiettivi della ricerca Varcare il ponte. Analisi valutativa e strumenti di interpretazione dei progetti di inclusione sociale. I risultati dell'indagine - realizzata da Luisa Pandolfi, borsista di ricerca in campo educativo all'Università di Sassari, e finanziata dalla Regione autonoma della Sardegna (legge regionale 7/2007) - sono stati presentati il 16 luglio scorso, a Cagliari, in occasione del convegno Varcare il ponte verso l'autonomia.

Leggi tutto

 

Il "cuore latino" dei giovani sudamericani

Giovani latinoamericani, che parlano di amicizia, famiglia, solidarietà, e altri valori importanti. Sono loro i protagonisti della campagna Demuestro con orgullo nuestro córazon latino, un'iniziativa lanciata a fine giugno dall'agenzia di ricerca sociale Codici per sensibilizzare i ragazzi latinoamericani che studiano e lavorano a Milano sull'abuso di alcol, la violenza e altre problematiche che li riguardano da vicino, ma soprattutto per far emergere e diffondere i valori della loro cultura.

Leggi tutto

 

Primo Rapporto sulla condizione e il benessere dei minori in Calabria

Quanti sono i minori calabresi? Qual è la situazione dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia di origine nella regione? Sono alcune domande a cui cerca di dare una risposta il primo Rapporto sulla condizione e il benessere dei bambini e degli adolescenti in Calabria, realizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze nell'ambito della collaborazione avviata tra l'ente fiorentino, la Regione Calabria e il Garante per l'infanzia Marilina Intrieri.

Leggi tutto

 

- Le Pubblicazioni del Centro -

 

Rassegna bibliografica 1/2012 - Genitorialità e nascita

Come sono cambiati, negli anni, i servizi di accoglienza e assistenza al parto? Come si è evoluta l'attenzione sociale e culturale all'evento nascita? Ce lo racconta Raffaella Scalisi, psicologa, fondatrice e attuale responsabile dell'associazione Il melograno, Centro informazione maternità e nascita di Roma, nel percorso di lettura del numero 1/2012 della Rassegna bibliografica, appena uscito. Il volume contiene, come di consueto, un percorso filmografico e alcune segnalazioni e proposte di lettura.

Leggi tutto

 

L'estate di Giacomo

regia di Alessandro Comodin

Scheda film

Leggi tutto

 

- Eventi e corsi -

 

Voci dal mondo femminile

Incontro di approfondimento

"Voci dal mondo femminile" questo è il nome degli incontri che l'Associazione Genere Femminile e l'Associazione Giovanna d'Arco Onlus organizzano a Roma, tutti i venerdì, ore 18:30-19:30, a partire dal 22 giugno 2012 in viale Gabriele D'Annunzio 101 (piazza del Popolo, discesa del Pincio).

Lo slogan è "Noi donne siamo sole soltanto quando pensiamo di esserlo. La rete di relazioni dà senso alla vita. Incontriamoci e parliamone." Ritrovarsi o conoscersi meglio e nel gruppo imparare a far sentire con più forza la propria voce: questo è l'obiettivo degli incontri.

Leggi tutto

 

Genitori e insegnanti

Tavola Rotonda

Roma 9 novembre 2012

Tavola rotonda sul tema  GENITORI E INSEGNANTI in occasione della presentazione del V volume della collana di libri per genitori CENTO E UN BAMBINO della Casa Editrice Astrolabio.

Leggi tutto