Una guida pratica per le donne che stanno per diventare madri. Si presenta così L'agenda della gravidanza. Realizzata con il coordinamento del Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità su mandato del Ministero della salute, illustra esami e temi che le gestanti si troveranno ad affrontare.
L'opuscolo, di cui si è parlato nel corso di un incontro che si è svolto il 21 dicembre scorso all'Istituto, sintetizza i contenuti delle Linee guida sulla gravidanza fisiologica, documento elaborato dal Ministero e dall'Istituto con l'obiettivo di fornire ai professionisti e alle donne che affrontano una gravidanza strumenti e informazioni utili per poter scegliere i trattamenti più appropriati nelle diverse circostanze. L'opuscolo traduce le indicazioni delle Linee guida in un pratico calendario, descrivendo, trimestre per trimestre, i vari appuntamenti che scandiscono le fasi della gravidanza e può essere dunque utilizzato, si legge nella breve presentazione che ne illustra i contenuti, «per riflettere ed elaborare le domande da porre al medico e all'ostetrica per chiarire i propri dubbi».
Sia l'agenda che il documento sulla gravidanza fisiologica - presentato il 16 dicembre scorso, a Roma, in occasione del convegno Nato di donna. Il corpo e la maternità - costituiscono alcune delle linee d'azione in cui si articola il Programma nazionale previsto dall'accordo Stato-Regioni del 16 dicembre relativo alle Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo. L'accordo punta a garantire una maggiore sicurezza delle partorienti, prevedendo, fra l'altro, la razionalizzazione e riduzione progressiva dei punti nascita con numero di parti inferiore ai mille all'anno e l'elaborazione, nell'ambito delle aziende sanitarie in cui è attivo un punto nascita, di una carta dei servizi specifica per il percorso nascita.
L'opuscolo e il documento sulla gravidanza fisiologica – frutto del lavoro di un gruppo di esperti coordinato dal Sistema nazionale per le linee guida e dal Centro per la valutazione dell'efficacia dell'assistenza sanitaria di Modena - sono consultabili on line, sul sito del Sistema nazionale per le linee guida. (bg)