Favorire lo scambio di conoscenze, attivando una comunità di pratica tra gli operatori pubblici che si occupano di politiche familiari: è l'obiettivo di Officina Famiglia, progetto promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia sotto l'egida dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia e in collaborazione con Formez PA e rivolto a tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte nella definizione e nell'attuazione delle politiche familiari e agli operatori del settore.
Lo strumento scelto per dare visibilità alle buone pratiche realizzate dalle amministrazioni e creare, così, un luogo di incontro, confronto e condivisione di esperienze e di saperi, è il sito web dedicato all'iniziativa, lanciato in occasione del Festival della famiglia che si è tenuto a Riva del Garda il 25, 26 e 27 ottobre scorsi.
Uno spazio che si presenta come un punto di riferimento per tutti gli operatori pubblici che si occupano di politiche familiari.
Ma vediamo più da vicino quali sono i servizi proposti da Officina Famiglia. Molti sono offerti tramite il sito web: la piattaforma on line per l'autovalutazione dei progetti realizzati dalle pubbliche amministrazioni o in corso di realizzazione, la banca dati delle buone pratiche, i manuali operativi, le linee di riferimento tematiche, la newsletter mensile, gli spazi di interazione tra gli utenti e i webinar, seminari on line che mirano ad «approfondire e socializzare problematiche e soluzioni su specifici temi, mettendo a disposizione sia una vista panoramica e un focus interpretativo sulle tematiche, sia le pratiche amministrative realizzate nei territori attraverso le testimonianze e la voce dei protagonisti». Il progetto prevede anche alcuni workshop in presenza, che si svolgeranno in diverse regioni del nostro Paese.
Nella sezione del sito dedicata alla valutazione dei progetti è disponibile la piattaforma on line a cui si è accennato sopra. In questo spazio le amministrazioni possono valutare i propri progetti compilando un questionario di autovalutazione sulle condizioni organizzative necessarie per lo sviluppo di politiche per la famiglia efficaci. Per accedere alla piattaforma occorre registrarsi nell'area riservata del sito e al termine della compilazione è possibile visualizzare i risultati ottenuti e confrontarli con quelli di altre amministrazioni. Il sistema, infine, consente di scegliere se pubblicare o meno i progetti valutati nella sezione dedicata alla banca dati delle buone pratiche, rendendoli, nel primo caso, visibili a tutti gli utenti.
La banca dati è suddivisa in tre sezioni: la Vetrina delle eccellenze, che raccoglie le migliori pratiche selezionate attraverso il questionario di autovalutazione, il Catalogo delle buone pratiche, che riunisce tutte le altre esperienze di successo e, infine, la Galleria delle esperienze, area dedicata a quelle pratiche che si segnalano per la particolarità o criticità del contesto o delle condizioni di realizzazione. Nella sezione relativa ai workshop si può consultare il calendario dei vari incontri, che puntano ad approfondire e far conoscere temi, esperienze e buone pratiche, stimolando il confronto e la creazione di reti tra amministrazioni e operatori.
La sezione del sito Coltivare saperi prevede la realizzazione del ciclo di webinar Modelli e strumenti per l'attuazione di politiche della famiglia efficaci e sussidiarie, rivolto in primo luogo alle amministrazioni pubbliche che hanno presentato o stanno presentando progetti o esperienze che confluiranno nella banca dati. Coltivare saperi vuole «offrire un percorso di costruzione, di realizzazione e di gestione delle politiche e dei servizi destinati alle famiglia, in una logica sussidiaria e cooperativa, focalizzando l'attenzione su alcune tematiche di interesse». Progettare cooperando, primo seminario on line del ciclo che affronta il tema della progettazione partecipata, «intesa come un'azione propedeutica all'avvio del processo di costruzione di interventi rivolti alla famiglia», si terrà il prossimo 17 aprile, dalle 10.00 alle 11.30. Per partecipare occorre iscriversi.
Il sito di Officina Famiglia riporta, inoltre, documenti e materiali di approfondimento sulle politiche familiari, oltre a focus «su vari aspetti delle politiche familiari che possono essere di interesse della comunità di pratica» e informazioni sulle altre iniziative promosse dal Dipartimento. (bg)