La centralità dell'alfabetizzazione in un mondo che cambia: prospettive e priorità. Un quadro normativo
L’8 settembre di ogni anno si celebra la “Giornata internazionale dell’alfabetizzazione”, istituita dall’UNESCO il 17 novembre del 1965.
Si tratta di una ricorrenza molto importante perché l’analfabetismo è una piaga che affligge ancora oggi molti Stati nel mondo e ad esso conseguono, inevitabilmente, tutta una serie di problematiche collaterali che colpiscono la società intera e aggravano, in particolare, la condizione dei gruppi più fragili, tra cui bambine, bambini e ragazzi.
Poco meno di 800 milioni di persone nel mondo – di maggiore e minore età - non hanno una alfabetizzazione di base.
Allegato | Dimensione |
---|---|
La centralità dell'alfabetizzazione in un mondo che cambia: prospettive e priorità | 106.72 KB |