
La lettura riveste un ruolo fondamentale nel processo di crescita dei bambini, perché stimola la fantasia e aiuta a sviluppare competenze e abilità, come ricordano le numerose iniziative promosse in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra oggi, 23 aprile.
Intelleg(g)o è il tema scelto per l’edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Ideata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e organizzata con il coinvolgimento di enti locali, biblioteche, librerie, associazioni culturali, scuole, editori e altre realtà, ha preso il via oggi e si concluderà il 31 maggio. Ad inaugurare Il Maggio dei Libri, Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori, evento realizzato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, che prevede un convegno e due mostre dedicate al noto scrittore siciliano nel centenario dalla sua nascita, in programma in diversi luoghi di Milano. Le informazioni per partecipare alla campagna sono disponibili sul sito www.ilmaggiodeilibri.cepell.it.
Per approfondire il tema della Giornata segnaliamo altre iniziative mirate a promuovere la lettura.
Sempre il Cepell ha lanciato il concorso di idee Quando i ragazzi ci insegnano. Giunto alla sesta edizione, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero, che dovranno inviare gli elaborati previsti dal regolamento entro le ore 13 del 31 maggio 2025. Il concorso, si spiega sul sito del Cepell, «è una occasione per far circolare la conoscenza della letteratura fra gli adolescenti, rendendoli protagonisti. Intende, inoltre, favorire lo scambio fra gruppi di studenti italiani in Italia e all’estero, mettendoli in contatto attraverso la rete delle scuole italiane all’estero e in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura. Anche l’edizione di quest’anno vuole promuovere tale scambio, nell’ottica di una maggiore diffusione della nostra lingua e letteratura all’estero; vuole, inoltre, attraverso una sorta di “gemellaggio letterario”, accrescere la conoscenza interculturale dei partecipanti». Si possono leggere le informazioni per candidarsi sul sito del Centro per il libro e la lettura.
Da ricordare, inoltre, gli appuntamenti per le scuole che fanno parte del ricco calendario del Salone internazionale del libro di Torino (15-19 maggio). Si può consultare il programma completo sul sito della manifestazione.
Proponiamo infine i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, utili per tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di infanzia e adolescenza (rappresentanti istituzionali, insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti universitari, ecc.):
- ricerca bibliografica sui libri per bambini e ragazzi (selezione di testi che possono essere utilizzati da chi lavora con i bambini e ragazzi per affrontare vari temi, come i diritti dei più piccoli, le tematiche di genere, il bullismo, ecc.);
- ricerca bibliografica sui libri che parlano della letteratura per bambini e ragazzi;
- ricerca bibliografica sull’educazione alla lettura e la promozione della lettura;
- bibliografia curata dalla Biblioteca in occasione della Giornata nazionale per la promozione della lettura del 24 marzo 2023, disponibile sul sito della Biblioteca, nella sezione “Bibliografie”.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Educazione e istruzione e Attività culturali e ricreative, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.