Prende il via oggi, a Reggio Emilia, il 19esimo Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, tre giornate di studio che daranno spazio a riflessioni e approfondimenti sui servizi per l'infanzia, concentrandosi, in particolare, sul tema di questa edizione dell'evento, il rapporto tra educazione e politica.
Due parole cruciali nel dibattito avviato dai relatori (rappresentanti di istituzioni, studiosi, referenti di associazioni e altri esperti), filo rosso che lega i loro contributi e dà il titolo al convegno: «i luoghi educativi, sin dai nidi e dalle scuole d'infanzia, hanno il compito di far crescere cittadini responsabili e per questo hanno bisogno di buone politiche per creare le condizioni necessarie per svolgere questo ruolo», si spiega nella presentazione dell'incontro.
Il convegno Educazione e/è politica. Generare alleanze nel sistema dei servizi per l'infanzia, promosso dal Gruppo nazionale nidi e infanzia, dal Comune di Reggio Emilia e dal Centro internazionale Loris Malaguzzi, si aprirà con una sessione sul tema Servizi per l'infanzia: soggetti in crisi o leve per la ripresa?, a cui seguirà una tavola rotonda intitolata Servizi per l'infanzia: visioni e scelte. Gli interventi pomeridiani si soffermeranno su vari argomenti: si discuterà, ad esempio, di tutela dei diritti e sviluppo dei servizi per l'infanzia, dell'importanza di investire nell'educazione e di economia e pedagogia.
La giornata di sabato, invece, sarà dedicata al lavoro delle commissioni, suddivise in cinque gruppi che si occuperanno dei seguenti temi: I soggetti protagonisti delle politiche educative; Aspetti fondativi e valoriali delle politiche educative in ambito europeo, nazionale e regionale; Forme e modi di espressione delle politiche educative; Ambiti scientifici e artistici e obiettivi correlati alle politiche educative; Caratteristiche della governance e requisiti istituzionali. I lavori di gruppo saranno l'occasione per approfondire aspetti importanti delle politiche educative e presentare progetti ed esperienze significative.
L'ultima giornata, infine, prevede altri interventi e brevi testimonianze sull'infanzia e il tema dei diritti.
Al convegno, dedicato a Loris Malaguzzi, fondatore del Gruppo nidi e infanzia, interverranno, fra gli altri: Roberta Ceccaroni, del Dipartimento per le politiche della famiglia; Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza; Lorenzo Campioni, presidente del Gruppo nidi e infanzia; Aldo Fortunati, direttore dell'area educativa dell'Istituto degli Innocenti di Firenze; Ferruccio Cremaschi, direttore delle riviste Bambini e Bambini in Europa. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.42 MB |