Numero 6 - giugno 2013

26/07/2013

---- Le Notizie ----



Il Garante per l'infanzia presenta la seconda Relazione al Parlamento

«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il disagio sociale, probabilmente meno spese per i detenuti, più lavoratori e quindi più contributi per il welfare di domani».

Leggi tutto

 

Linee di indirizzo per l'affido, al via la formazione degli operatori

Le Linee di indirizzo per l'affidamento familiare, approvate il 25 ottobre 2012 dalla Conferenza Unificata (sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città e autonomie locali), contengono raccomandazioni finalizzate a promuovere e sostenere l'affidamento come modalità di tutela e protezione del bambino. Il documento rappresenta la sintesi di un lavoro pluriennale avviato con il progetto nazionale Un percorso nell'affido, attivato nel 2008 dall'allora Ministero della solidarietà sociale.

Leggi tutto

 

"Fare rete", il webinar di "Officina Famiglia"

In un momento critico come quello attuale le pubbliche amministrazioni si trovano a dover affrontare problemi sempre più complessi, avendo a disposizione risorse sempre più scarse. Molte realtà territoriali, tuttavia, riescono a sperimentare nuove modalità di intervento a favore dei cittadini e delle loro famiglie, grazie alla costruzione di “reti” tra le associazioni, gli enti pubblici, i privati e altri attori. Ma come si costruiscono queste reti? È sempre possibile costruirle? Come si coinvolgono i diversi soggetti nei processi decisionali?

Leggi tutto

 

World drug report 2013: aumenta l'uso di nuove sostanze

Diminuisce, soprattutto in Occidente, il consumo di droghe tradizionali come l'eroina e la cocaina, e aumenta, invece, l'abuso di nuove sostanze psicoattive. È quanto emerge dal World drug report 2013, presentato ieri a Vienna dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc).  I dati contenuti nel rapporto riguardano anche molti adolescenti e giovani: la fascia di età presa in considerazione dall'Unodc è infatti quella compresa tra i 15 e i 64 anni.

Leggi tutto

 

"Web reputation" sbarca nelle scuole

I ragazzi usano quotidianamente Internet e social network ma non sempre sono consapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti sulla Rete, soprattutto quando si parla di “web reputation”. Un invito a far riflettere i più giovani sull'importanza dei contenuti e delle immagini che confluiscono nella loro identità virtuale arriva dal progetto Web reputation, promosso dall'Ufficio del garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Corecom del Friuli Venezia Giulia.

Leggi tutto

 

Diritti dei minori, i commenti del Comitato Onu

I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel documento internazionale del 1989. Il più recente commento generale, il numero 14 del 29 maggio scorso, riguarda l'interesse superiore del minore, definito nel testo come “un concetto in evoluzione che comprende varie questioni che mutano continuamente”.

Leggi tutto

 

Bambini e disabilità, il rapporto dell'Unicef

Troppo spesso invisibili, non solo nelle politiche e nelle società, ma anche nelle statistiche, i bambini con disabilità subiscono forme di esclusione che li colpiscono in modi diversi, a seconda del tipo di disabilità che presentano, del luogo in cui vivono e della classe sociale a cui appartengono. A loro è dedicato il rapporto dell'Unicef La condizione dell'infanzia nel mondo 2013. Bambini e disabilità, una fotografia aggiornata del fenomeno che non si limita a presentare i dati più recenti ma riporta un'analisi approfondita dei problemi che li riguardano e dei tentativi di favorire la loro inclusione nella scuola, nel sistema sanitario e nella società.

Leggi tutto

 

 

---- Le Pubblicazioni del Centro ----

 

Rom e Sinti nel cinema e nel documentario

Filmografia - Quando il cinema rompe lo stereotipo. L’immagine che le culture stanziali hanno sviluppato del popolo rom è viziata ancora in gran parte da luoghi comuni e stereotipi radicati nell’immaginario collettivo: nomadismo, degrado, disonestà congenita, ignoranza, sfruttamento dei minori, accattonaggio, microcriminalità sono solitamente le caratteristiche che sbrigativamente hanno sempre connotato la nostra visione delle popolazioni di lingua romanì.

Leggi tutto

 

Gravidanza e maternità nel cinema - filmografia

Filmografia - Tra rappresentazioni simboliche e significati sociali. Da sempre ai momenti della gravidanza e della nascita è stato assegnato un significato simbolico capace di travalicare la semplice funzione biologico-riproduttiva e che assumesse significati soprattutto religiosi, ma anche sociali, storici, culturali.

Leggi tutto

 

---- Gli Eventi ----

 

Giornata di in-formazione sull'applicazione delle linee guida per l'affidamento familiare

Il 20 giugno 2013 si è svolta a Roma, presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Via Santa Maria in Via, 37 - la prima giornata di formazione e informazione sull'Applicazione e monitoraggio delle Linee di indirizzo per l'affidamento familiare.

Leggi tutto

 

S-cambiando si impara, Esperienze, ricerche e strumenti per una scuola inclusiva

Cremona, 18 giugno 2013, ore 9/18,30

Seminario nazionale

L’obiettivo del seminario è di valorizzare gli strumenti che tante scuole di ogni ordine e grado hanno saputo utilizzare per favorire l’accoglienza, l’integrazione e lo scambio tra culture, saperi, modalità di relazione e di apprendimento attraverso le lingue, la storia, la geografia, la musica, lo sport, le pari opportunità.

Leggi tutto

 

Lavoro minorile: i dati di un'indagine in Italia

Roma, 11 giugno 2013, ore 10.00-12.30
In occasione della vigilia della Giornata Mondiale Contro il Lavoro Minorile, Associazione Bruno Trentin  e Save the Children presenteranno a Roma, presso la sala stampa dell’Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c alle ore 10, i primi risultati di una ampia indagine congiunta sul lavoro minorile in Italia.

Leggi tutto