Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I minori, i conflitti armati, tra sopravvivenza e squarci di felicità
All'interno del genere war-movie – che conta centinaia di titoli, alcuni dei quali veri e propri capolavori – gli adolescenti...
Comunicare con gli adulti, essere ascoltati, vedere soddisfatti i propri bisogni di “comunicazione alla pari”, raccontare le proprie esperienze...
Ciò che caratterizza maggiormente alcune tra le più penetranti rappresentazioni cinematografiche dell’infanzia e dell’adolescenza è, probabilmente, la...
Raramente il cinema riesce a raccontare delle storie davvero ad altezza di bambino, ad avere, cioè, la necessaria sensibilità e...
I percorsi di autodeterminazione dei minori nel...
L’argomento di questo 'percorso' è il diritto ad una corretta informazione di bambini e adolescenti; lo scopo quello di...
La rappresentazione cinematografica del bullismo tra ribellione, disagio e conformismo Introduzione: c’è bullo e bullo
L’immagine tradizionale che il cinema rimanda del bullo è quella...
È questo il titolo di un approfondimento di Minua Manca, pubblicato nel 2006 dalla rivista cinematografica Il ragazzo selvaggio poco dopo l’uscita sugli schermi della nuova versione di Oliver Twist...
Quello tra madre e figlio è certamente il legame più forte che esista, una relazione viscerale, biologica, che affonda le sue radici nella vita prenatale e che, per questo, mette in gioco l’universo affettivo, i desideri, le passioni,...
Il cinema e l'abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Premessa
“Un adulto infelice può ricominciare la vita altrove, può ripartire da zero, un...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...
L’avventura di essere orfani
È davvero difficile rendere spettacolari, o per lo meno interessanti sotto il profilo drammatico, una serie di problematiche sottoposte a normative molto severe, dal complesso iter...
Premessa
L’accezione negativa che si è soliti assegnare al termine “lavoro minorile” si genera, tra gli altri motivi, anche dalla diffusa convinzione che il processo di scolarizzazione degli adolescenti deve...
Il fenomeno dell’immigrazione, comparso come condizione statisticamente di rilievo almeno dall’ultimo trentennio del XIX secolo, quando ingenti flussi migratori cominciarono a segnalarsi in spostamento dalle zone preda di una grave...
di Tim Roth (Gran Bretagna, 1998)
SinossiUn antiquario di mezza età si trasferisce nelle campagne del Devon (non molto lontano da Londra) con la famiglia composta dalla moglie (in stato di gravidanza avanzata),...
di Jean Vigo (Francia, 1933)
SinossiCaolin, Caussat, Tabard, Bruel sono i più rivoltosi tra i ragazzi che vivono e studiano in un riformatorio parigino. Le giornate nel correzionale passano tra giochi, scherzi,...
di Peter Weir (Usa, 1985)
SinossiPennsylvania. Rachel Lapp è una giovane vedova in viaggio con il figlioletto Samuel. La donna fa parte degli ‘Amish’, una comunità rurale che rifiuta il progresso e i beni...
di Gus Van Sant
(USA, 1997)
Sinossi
Boston, Massachusetts, anni Novanta. Will Hunting è un ragazzo residente in periferia che trascorre il suo tempo uscendo con gli amici, frequentando i bar per...
di Luigi Comencini (Italia, 1980) Sinossi Eugenio è figlio di due ex sessantottini che, dopo averlo messo al mondo, lo hanno “parcheggiato”a turno presso i rispettivi genitori. Sempre indecisi se rimanere insieme o...
di Terence Davies (Gran Bretagna, 1988)
SinossiLiverpool. Seconda guerra mondiale. La vita per i piccoli Tony, Eileen e Maisie è particolarmente dura, non solo a causa della guerra. È la...
di Antonio Capuano
(Italia, 1991)
Sinossi
A Napoli, la notte di capodanno, Vito, dodici anni, resta solo: suo padre ha ucciso tutti gli altri membri della famiglia, decidendo poi di costituirsi alla...
(Italia, 1997)
SinossiItalia, anni Trenta. Guido è un giovanotto allegro e un po’ strambo che arriva in città con l’intenzione di aprire una libreria. Trova lavoro come cameriere in un grande albergo e,...
(Italia, 1963)
SINOSSICheco ha dieci anni e vive in un paese contadino del Friuli nel periodo immediatamente precedente l’entrata dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Egli è soprannominato ‘...
di Vittorio Moroni
(Italia, 2004)
Sinossi
Valentina, marionettista italiana da anni emigrata in Portogallo, turbata e combattuta torna in Italia; sembra decisa a riprendere i contatti con l’ex...
di Stefan Fjeldmark, Kresten Vestbjerg Andersen, Thorbjorn Christoffersen (Danimarca, 2004)
SinossiTerkel è un ragazzo timido e insicuro che frequenta le scuole medie. Oppresso nell’ambito famigliare da una...
(USA, 2001)
Sinossi
I Tenenbaum sono una famiglia di eccentrici personaggi. Il padre Royal, una volta avvocato di successo ora radiato dall’albo, dopo dieci anni di matrimonio e tre figli, decide di...
di Herz Frank
(Lettonia, 1978)
Rivisitare il mito della caverna.
Una platea tutta di bambini per uno spettacolo di burattini con musiche di Ludgard Gedravichus. Il volto...