Usa i filtri per perfezionare la ricerca
(USA, 1959)
SinossiAmsterdam. 1945. All’indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’ebreo Otto Frank, di ritorno dai campi di concentramento, unico sopravvissuto della sua famiglia, ritorna nel rifugio...
(USA, Germania, 1989)
SinossiIl vecchio Hans Strauss, ebreo americano, ricorda il periodo immediatamente precedente la sua partenza dalla Germania in odore di nazismo alla volta degli Stati Uniti. La sua...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Disegno di legge per la ratifica della Convenzione contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale Con l'approvazione del disegno di legge S.1969 da parte della Camera dei Deputati,...
Un film "che non vuole dare soluzioni, che non ha ricette" da suggerire tanto ai genitori quanto ai figli, se non quella di "agitare bene prima dell'uso", proprio come recita il titolo: così è stato...
Franca Colombo
Milano, Angeli, 2009
L’esperienza del Bed and breakfast protetto, descritta nel volume, è parte delle iniziative del CAM (Centro...
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale ad agosto 2009
La rappresentazione della povertà nel cinema europeo dal neorealismo ai giorni nostri
Al di là dello schermo: premessa metodologica
Nel farsi portatore delle istanze dei...
A fronte della sostanziale irrappresentabilità dell'esperienza della Shoah, sorta di buco nero della Storia che sembra inghiottire valori morali, memoria storica, ideologie politiche, lasciando senza parole storici, filosofi e pensatori...
Riportiamo la lettera aperta che, alla metà del mese di febbraio 2010, un gruppo di maestre della scuola di via Pini ha scritto ai propri alunni rom coinvolti nei molteplici sgomberi che hanno interessato la zona di Segrate per...
(Italia, 2009)
Uno dei tanti meriti che si devono riconoscere a L'uomo che verrà, il film del regista indipendente Giorgio Diritti liberamente ispirato ai tragici eventi avvenuti a...
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...
Il volume affronta la questione dei bambini migranti e in particolare dei bambini rom e del loro impatto con la giustizia, facendo una...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
L’enfant Sauvage, Francia, 1968
Regia: François Truffaut
Soggetto: François Truffaut, ispirato a Mémoire et rapport sur Victor de l’Aveyron di Jean Itard (1806)
Sceneggiatura: François Truffaut,...
Ivanovo detstvo, URSS, 1962
Regia: Andrej Tarkovskij Soggetto: dai temi del racconto Ivan di Vladimir Bogomolov Sceneggiatura: Michail Papava, Vladimir Bogomolov in collaborazione con E....Nato nel 1940 in un quartiere popolare di Napoli, Antonio Capuano compie le sue prime esperienze nel mondo dello spettacolo lavorando in teatro e in televisione come scenografo. Regista, autore di testi, attore,...
Nato nel 1901, in un paesino non lontano da Frosinone, cresciuto a Napoli dove si è diplomato Ragioniere, Vittorio De Sica entra nel mondo del cinema come attore. Negli anni trenta è protagonista di tre...
Steven Spielberg nasce a Cincinnati (Ohio) il 27 dicembre 1948 e trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Scottsdale (Arizona) dove i genitori, fino a una certa età, gli vietano la frequentazione delle sale...
Nato a Sydney nel 1944, Peter Weir, dopo alcuni anni di apprendistato cinematografico trascorsi lavorando prima al Channel Seven, poi nella Commonwealth Film Unit e infine nella Film Australia debutta nella regia a...
(Francia, 1959)
SinossiAntoine Doinel ha quattordici anni e vive in un minuscolo appartamento di un popoloso quartiere di Parigi con la madre e il patrigno. Per i genitori,...
Nuovo trattato sull'Unione europea In seguito alla firma apposta dal Presidente della Repubblica Ceca il 3 novembre 2009 tutti e ventisette gli Stati membri dell’Unione europea hanno ratificato il Trattato di...
Torna ai sapori, alle inflessioni dialettali, al folclore della sua terra Virzì con La prima cosa bella e lo fa in un film che, proprio come il suo modello di riferimento Ovosodo, mette al centro della scena la...
Colombo, Domaneschi, Marchetti Milano, Franco Angeli, 2009 Lo sviluppo dei processi migratori e la presenza sempre più numerosa dei figli di immigrati nati in Italia o qui giunti...
Francia, 1967
Regia: Robert Bresson
Soggetto: Georges Bernanos, tratto da Nouvelle histoire de Mouchette
Sceneggiatura: Robert Bresson
...
Alice nelle città (Alice in Den Städten, RFT, 1973)
Regia: Wim Wenders
Soggetto: Wim Wenders
Sceneggiatura: Wim Wenders con la collaborazione di Veith von Fürstenberg
Prodotto da: Joachim von...
Bambini vs Adulti. Nei film analizzati si impone una riflessione tra le forme di protagonismo e di autonomia di bambini ed adolescenti e i limiti a tale autonomia che, in qualche modo, vengono tracciati...
Diritti di nome e di fatto. I film presentano esempi di strutture e istituzioni con le quali i bambini a volte entrano in contatto per necessità oppure che dovrebbero costituire un costante punto di...
Gli strumenti del comunicare. Nei tre film analizzati emerge in maniera molto diversa ma ugualmente significativa l'esigenza, soprattutto per chi è più giovane, di essere informato sulla società; in...