
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Con la sentenza 2 gennaio 2024, n. 2 la terza Sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che è lecita unicamente la produzione di materiale pornografico realizzato senza il coinvolgimento (la pronuncia ...
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 41577, afferma che è considerato reato indurre una persona a inviare foto di nudo, sottolineando l’irrilevanza del consenso dal momento che nel caso di età inferiore ai 14 anni sussiste...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2023, n. 12317 ha dichiarato inammissibile il ricorso con il quale il Ministero dell’interno ha impugnato la sentenza della Corte d’appello di Trieste che riconosce la...
Cassazione penale, sez. VI, 23 agosto 2022, n. 31534
Corte Costituzionale, 02 dicembre 2021, n. 231
Cassazione civile, sez. III, 14 luglio 2021, n. 20127
Cassazione penale, sez. VI, 28 settembre 2021, n. 37080
Corte costituzionale, 31 marzo 2021, n. 57.