
In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Con la sentenza 16 aprile 2024, n. 10278 la sezione I della Corte di cassazione afferma il principio per cui, in caso di adozione c.d. mite (con la quale vengono mantenuti i contatti con la famiglia di origine), non si deve...
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Con l'ordinanza 19 marzo 2024, n. 7302 la sezione I della Cassazione civile afferma che il giudizio di accertamento dello stato di adottabilità di un minorenne, ai sensi dell’articolo 8 e seguenti della legge 4 maggio 1983, n...
La Corte costituzionale, con la pronuncia 18 gennaio 2024, n. 5, dichiara costituzionalmente illegittimo l’articolo 291, comma 1 del codice civile, nella parte in cui, per l’adozione del maggiorenne, non consente al...
Con l’ordinanza 5 gennaio 2024, n. 332, la prima Sezione civile della Corte di cassazione ribadisce alcuni principi essenziali in tema di affidamento e mantenimento dei figli minorenni, con riferimento alla richiesta di...
Con la sentenza 19 dicembre 2023, n. 35437 la prima Sezione civile della Corte di cassazione afferma un rilevante principio in tema di adozioni internazionali rispondendo alla domanda se l’assenza del vincolo coniugale tra i...
Con l'ordinanza 29 novembre 2023, n. 33185 la Sez. I della Corte di cassazione afferma che nel caso in cui il giudice disponga con provvedimento l’affido del minorenne presso i servizi sociali, con conseguente limitazione...
Con la sentenza n. 183, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 27, terzo comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184, Diritto del minore ad una famiglia, nella parte...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 21 settembre 2023, n. 26967, la Suprema Corte si ha confermato che il minore di età nato all'estero con ricorso alla maternità surrogata ha un diritto imprescindibile...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 09 agosto 2023, n. 24226, ha stabilito che le modalità di frequentazione e visita del figlio hanno natura tendenziale e sono suscettibili di modifica, in particolar modo quando...
Le sfide contemporanee dell'adozione. L'evoluzione dell'istituto dell'adozione alla luce delle recenti pronunce delle corti europee e nazionali
Partendo dalla recente sentenza della Corte europea per i...
Sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 06 aprile 2023, n. 9501 per tutelare il minorenne in stato di abbandono attraverso l'attivazione dei Servizi sociali.
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 1° marzo 2023, n. 6188 i giudici della Cassazione hanno confermato quanto deciso dalla Corte d’appello di Brescia circa la dichiarazione dello stato di adottabilità...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
Cassazione civile, Sez. I, 5 gennaio 2023, n. 230
Cassazione civile, sez. I, 10 novembre 2022, n. 33148
Dichiarazione di adottabilità di un minorenne da parte di una giurisdizione interna sull'assunto che la madre non fosse in grado di esercitare le sue facoltà genitoriali.
Nell’ambito di giurisdizioni...
Cassazione civile, sez. I, 1° luglio 2022, n. 21024
Corte costituzionale, 28 marzo 2022, n. 79
Cassazione civile, sez. I, 07 marzo 2022, n. 7413
Cassazione civile, sez. I, 22 novembre 2021, n. 35840
Cassazione civile, sez. I, 13 settembre 2021, n. 24637