L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Cassazione penale, sez. I, 01 marzo 2022, n. 7140
Cassazione civile, sez. I, 07 marzo 2022, n. 7413
Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli nell’ottica della valutazione del loro concreto interesse.
Come si combina la recente introduzione, a opera della legge 8 febbraio 2006, n. 54, del...
L’assunzione della testimonianza del minorenne nella fase delle indagini preliminari. I casi di incidente probatorio e le forme di tutela del minorenne.
Quale tutela è prevista per l’assunzione della...
Cassazione civile, sez. I, 21 gennaio 2022, n. 1842
Corte Costituzionale, 02 dicembre 2021, n. 231
Cassazione civile, sez. III, 25 novembre 2021, n. 36723
Cassazione civile, sez. I, 22 novembre 2021, n. 35840
Cassazione civile sez. I, 09 agosto 2021, n. 22497
Cassazione civile, sez. III, 14 luglio 2021, n. 20127
Cassazione penale, sez. VI, 28 settembre 2021, n. 37080
Cassazione civile, sez. I, 13 settembre 2021, n. 24637
Cassazione civile, sez. I, 15 luglio 2021, n. 20246
Cassazione civile, sez. VI, 20 maggio 2021, n. 13861
Cassazione civile, sez. lav., 08 aprile 2021, n. 9377
Cassazione civile, sez. lav., 08 aprile 2021, n. 9379
Cassazione civile, sez. II, 26 febbraio 2021, n. 5506.
Cassazione civile, sez. III, 15 gennaio 2021, n. 653.
Corte costituzionale, 31 marzo 2021, n. 57.
Corte costituzionale, 9 marzo 2021, n. 33.
Corte costituzionale, 9 marzo 2021, n. 32.
Sottrazione e trattenimento di minorenne all’estero. Sospensione dalla responsabilità genitoriale e valutazione del concreto interesse del bambino.
A fronte della condanna per il reato di sottrazione di...