
L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Molise. Giunta, delibera 07 settembre 2023, n. 266, Sistema regionale integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni e sostegno alla rete dei servizi socio-educativi per la prima infanzia per l’anno educativo...
La Giunta regionale della Lombardia con la delibera 10 luglio 2023, n. 622, Attuazione della legge regionale n. 10/2022: Indizione del concorso regionale “Viaggi della memoria per la scuola” – Anno scolastico 2023/...
Veneto. Giunta regionale, Delibera 04 luglio 2023, n. 808, Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa tra la Regione del Veneto, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e l'Associazione Nazionale Alpini...
Educare alla responsabilità: il ruolo dei ragazzi nel contrasto alla violenza di genere. Un approfondimento giuridico
La Convenzione di Istanbul ha definito la complessità della violenza di genere come un...
Toscana. Giunta regionale, Delibera 4 luglio 2022, n.778, l.r. 32/2002: approvazione delle "Linee guida per
la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale – anno educativo/scolastico...
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 6 maggio 2021, n. 59, Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Decisione del 10 maggio 2021, n. 2021/764, che istituisce il programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa — il programma quadro di ricerca e innovazione, e che...
Il Comitato dei Ministri risponde, con il documento in commento*, alla Raccomandazione dell'Assemblea parlamentare n. 1965 del 2011 relativa all' "educazione contro la violenza a scuola". L'Assemblea, infatti, esaminati i numerosi casi...
Sentenza di Cassazione sulla responsabilità genitoriale per i delitti dei figli minorenni La III Sezione civile della Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 18804 del 28 agosto 2009, afferma che i genitori...