Quest'area raccoglie tutte le informazioni e i materiali relativi alle attività finalizzate a dare attuazione alla Legge 285/97.
La legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza, ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il fondo viene ripartito tra 15 Città con vincolo di utilizzo secondo gli scopi definiti dalla legge. Tra gli strumenti promossi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la buona riuscita della sperimentazione 285, vi sono il Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie e la Banca dati dei progetti.
L’utilizzo del fondo è oggetto di monitoraggio periodico dei progetti realizzati dagli enti locali, favorendo lo scambio di esperienze e l'organizzazione di occasioni di approfondimento utili al miglioramento delle politiche rivolte a bambine, bambini e adolescenti.
All'interno di un piano di attività annuale finanziato con i fondi 285, il lavoro del Tavolo di coordinamento, cui l’Istituto degli Innocenti offre consulenza tecnico scientifica, sviluppa approfondimenti specifici, individua aree di sperimentazione innovative, o promuove indagini ad hoc utili a rappresentare le caratteristiche delle politiche delle città in questo settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Quaderno 14 ci racconta il percorso e i risultati conseguiti dalle 15 città riservatarie nell’applicazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la...
Il volume Infanzia e adolescenza diritti e opportunità - Orientamenti alla progettazione degli interventi previsti dalla legge n. 285/97 rappresenta uno strumento di aiuto all'elaborazione dei progetti finanziabili con la...