La documentazione è un’attività prevista dalla legge 285/1997 per sostenere l’informazione, il monitoraggio, la diffusione e lo scambio delle esperienze che vengono realizzate sui territori grazie alle risorse del Fondo nazionale infanzia e adolescnza (FNIA) istitutio dalla legge e assegnato annualmente ai 15 Comuni riservatari con decreto di riparto.
La documentazione si è occupata fin dall’inizio di applicazione della legge della raccolta delle progettualità attraverso un sistema di banche dati che sono state sviluppate nel corso degli anni.
A decorrere dall’annualità 2018, le progettualità sono documentate nella nuova banca dati Piattaforma 285. I Comuni riservatari programmano, attivano la progettazione e rendicontano le risorse assegnate attraverso la Piattaforma dei progetti 285 per l'infanzia e l'adolescenza.
Per sostenere le progettualità e l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dal FNIA, nei primi anni di applicazione della legge sono stati realizzati due manuali: Infanzia e adolescenza diritti e opportunità - Orientamenti alla progettazione degli interventi previsti dalla legge n. 285/97 (anno di pubblicazione 2018) e Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 (anno di pubblicazione 2000).
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I progetti realizzati dai Comuni riservatari con le risorse assegnate dal Fondo nazionale infanzia e adolescenza (FNIA) nel periodo 1997-2018 sono raccolti in tre banche dati ora chiuse:
Banche dati L. 285/97 - prima (1997-...Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 è uno strumento di lavoro teso a sostenere e agevolare il processo di programmazione in sede locale per l'attuazione...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività formative connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni
per la promozione di diritti e di opportunità...
Il volume Infanzia e adolescenza diritti e opportunità - Orientamenti alla progettazione degli interventi previsti dalla legge n. 285/97 rappresenta uno strumento di aiuto all'elaborazione dei progetti finanziabili con la...