
Il Centro nazionale, organismo al servizio della tutela e della garanzia dei diritti dei cittadini più giovani che ha fra i suoi compiti la diffusione di una cultura di sensibilità verso l'infanzia e l'adolescenza, pubblica periodicamente volumi monografici e riviste dove trovano visibilità le attività di documentazione, analisi e ricerca svolte.
Tutte le pubblicazioni del Centro nazionale sono liberamente consultabili e scaricabili online.
In questa sezione si presentano: le pubblicazioni del Centro nazionale (Quaderni del Centro, Cittadini in crescita, Rassegna bibliografica, Supplementi tematici alla Rassegna, Rassegne giuridiche, Rapporti alle Nazioni Unite sull'applicazione in Italia della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, Relazioni biennali sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, i Rapporti di monitoraggio, ecc.)
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 4/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Alla ricerca delle famiglie numerose: un’analisi multidisciplinare sul loro ruolo...
Il numero 4/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di...
Il supplemento al numero 2/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Buona nascita: un concetto multidimensionale. Riflessioni, politiche e pratiche di...
Il numero 3/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il supplemento al numero 1/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I poli per l'infanzia nel contesto italiano, di Maurizio Parente – ricercatore...
Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il numero 1/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Programmazione e diffusione dei Centri per le famiglie in Italia e in Toscana di Francesco Nuti –...
Il numero 4/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 3/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Diritto alla partecipazione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze: il percorso dell’acquisizione di una...
Il numero 3/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 2/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’impatto della pornografia online sulle
persone di minore età tra mito e realtà (virtuale) di...
Il supplemento al numero 1/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I servizi integrativi tra norme, diffusione quantitativa ed elementi di qualità, di Arianna Pucci –...
Il numero 2/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 1/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della...
Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di...
Il numero 3/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 2/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa ...
Il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19 di Michele Mannelli – pedagogista, collaboratore dell'Istituto degli...
Il numero 1/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli...
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di...
Il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...
Il supplemento al numero 2/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Nativi digitali: generazione touch e social media, di Federico Pieri – esperto...
Il supplemento al numero 1/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L'approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti...