
In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 1/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I poli per l'infanzia nel contesto italiano, di Maurizio Parente – ricercatore...
Il numero 3/2014 della rivista Cittadini in crescita è dedicato alla presentazione di alcune metodologie didattiche finalizzate a promuovere nella scuola un apprendimento partecipato e inclusivo di tutti i bambini.
I contributi...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
In questo numero di Cittadini in Crescita si analizzano gli aspetti conoscitivi, metodologici e normativi legati al concetto di gioco, oltre alle tipologie di giochi, classici e innovativi. Fra i vari argomenti trattati, si...
Il Quaderno 13 è dedicato al lavoro di monitoraggio statistico sull’infanzia e l’adolescenza al di fuori dei confini nazionali, in particolare di Francia,...