Regioni partecipanti: Sardegna

Regione Sardegna

L’incidenza della popolazione infantile da 0-14 anni in Sardegna è del 13,59% (anche a causa della bassa fertilità che è pari al 16%, 4 punti percentuali inferiore al dato nazionale). Il numero medio di figli per donna è pari a 1 (1,2 a livello nazionale) con un tasso di natalità di 8 nati ogni 1000 abitanti (9,3 a livello nazionale). La scelta di avere figli è condizionata da molti aspetti: tra questi il fattore reddito è di certo quello maggiormente influente. Inoltre, la rete familiare, dove presente, non è sufficiente, da sola, a coprire la mancanza di strutture e servizi, perciò la presenza e l’accessibilità a servizi per l’infanzia e di conseguenza la possibilità di conciliare il lavoro con gli impegni familiari, diventa un’esigenza primaria. Dalle informazioni offerte dalla Regione ricaviamo una serie di dati sui servizi presenti nel territorio. I Servizi per la prima infanzia (da 0 ai 3 anni) complessivamente presenti nell’Isola sono 294 divisi su 113 comuni, ossia il 30% ca. dei 377 comuni esistenti. Per una popolazione, al 2007, di 39.476 bambini nella fascia d’età dai 0 ai 3 anni sono presenti 7.880 posti con un indice di copertura potenziale, ossia basato non sui reali iscritti-frequentanti ma sui posti disponibili, pari al 20%. In riferimento alla diffusione dei servizi sul territorio regionale si evidenzia che in 264 comuni (il 70% del totale dei comuni) non viene offerto nessun tipo di servizio per la prima infanzia. Dove presente, i comuni che meglio riescono a soddisfare la domanda di servizi per la prima infanzia sono quelli con popolazione inferiore ai 5.000. Le scuole dell'infanzia (che ospitano i bambini dai 3 ai 5 anni) sono 565 in tutto il territorio regionale. Il servizio di assistenza educativa, servizio domiciliare che affianca la famiglia sotto il profilo scolastico educativo, è attivo in 173 Comuni, corrispondenti al 46% del totale dei Comuni della Sardegna. Il servizio è maggiormente presente nella provincia di Cagliari (attivo nel 63% dei Comuni), mentre è meno presente nelle province di Sassari e di Nuoro (rispettivamente nel 37% e 38% dei Comuni). A partire da questi dati la Regione ha iniziato tutta una serie di attività tese a consolidare, dove necessario, la presenza dei nidi d’infanzia e, contemporaneamente, a offrire servizi più flessibili (servizi integrativi) ed economici per le amministrazioni comunali più piccole dove il bisogno è presente, ma non riesce a sostenere il peso di strutture complesse come i nidi d’infanzia.

Qualità: per visualizzare strumenti e documenti utili per la costruzione e il controllo della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia.
 Progettazione:  per scaricare i documenti relativi a: progettazioni strutturali, progettazione organizzativa (spazi interni, arredi, ecc.), progettazione gestionale, progettazione pedagogica e educativa.
 Elenco delle normative, dei regolamenti e dei provvedimenti presi dalla Regione per sviluppare la rete dei servizi educativi per la prima infanzia.