Da un recente monitoraggio si evidenzia nel territorio regionale un incremento ed una iniziale diversificazione dei sistemi di offerta dei servizi pubblici rivolti alla prima infanzia, che riflette la crescente importanza di soddisfare i bisogni espressi dalle famiglie in questo ambito e, al contempo, esprime la volontà di superare progressivamente gli elementi di rigidità caratterizzanti l’offerta in passato. La potenzialità ricettiva della rete dei servizi pubblici, misurata nel numero di 395 posti nell’anno 2006, corrisponde ad una copertura del 4% dell’utenza potenziale, ovvero dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Relativamente alla rilevanza delle esperienze aziendali, recentemente incentivate da alcuni provvedimenti governativi, anche la Regione Molise ha condiviso l’orientamento nazionale finanziando due nidi aziendali e predisponendo ulteriori risorse economiche per la realizzazione di altri servizi simili. Allo stato attuale, il numero dei nidi d’infanzia comunali è pari a 6, di cui 5 sono ubicati nella Provincia di Campobasso (2 a Campobasso e 3 a Termoli) ed uno nella Provincia di Isernia. Dei due nidi d’infanzia aziendali presenti in Regione, uno è collocato presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso e l’altro presso un’azienda tessile nel comune di Pettoranello (IS). Oltre ai 6 nidi comunali ed ai 2 nidi aziendali già operativi, sono poi in fase di realizzazione altri due asili nido nei Comuni di Bojano e di Campomarino, nella Provincia di Campobasso. L’offerta dei servizi alla prima infanzia è stata incrementata con l’attivazione delle “Sezioni sperimentali aggregate alle scuole d’infanzia”, da intendersi come servizi socio-educativi integrativi alle strutture dei nidi e delle scuole dell’infanzia. La Regione Molise, ha finanziato l’attivazione e il funzionamento di strutture presso comuni, Istituzioni Scolastiche Pubbliche e Scuole Parificate, in aggiunta alle sezioni sostenute dal Ministero della Pubblica Istruzione.