- L.R. 22 agosto 1973, n. 18 Norme per la costruzione, la gestione ed il controllo del servizio sociale degli asili nido.
- L.R. 7 gennaio 2000, n. 1 Riordino delle attività socio-assistenziali e istituzione di un sistema di protezione e diritti sociali di cittadinanza.
- Delib.G.R. 6 marzo 2006, n. 203 Delib.C.R. 12 novembre 2004, n. 251 - "Piano Sociale Regionale Triennale 2004/2006" - Direttiva in materia di autorizzazione e accreditamento dei servizi e delle strutture, compartecipazione degli utenti al costo dei servizi, rapporto tra Enti pubblici ed Enti gestori - Provvedimenti
- Delib.G.R. 28 dicembre 2009, n. 1276 Direttiva sui requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia che sostituisce la parte II "Tipologie delle strutture e dei servizi Area prima infanzia" della Direttiva in materia di autorizzazione e accreditamento dei servizi e delle strutture, compartecipazione degli utenti al costo dei servizi, rapporto tra Enti pubblici ed Enti gestori di cui alla Delib.G.R. 6 marzo 2006, n. 203 - Approvazione.
Tipologie di servizi: L.R. 18/1973, Tit. I, art. 1; D.G.R. 1276/2009, All. A, (Premessa).
Nidi d’infanzia: L.R. 18/1973, Tit. I, art. 1; D.G.R. 1276/2009, All. A, cap. 2.
Servizi integrativi: D.G.R. 1276/2009, All. A, cap. 5.
Direzione e gestione dei servizi
La legge regionale 18/1973 stabilisce che i servizi possono essere gestiti dai Comuni, anche in forma associata.
L.R. 18/1973, Tit. III, art. 10.
La L.R. 1/2000 all’art. 19 amplia il numero degli Enti che possono partecipare alla gestione dei servizi.
Personale impegnato all’interno dei servizi: L.R. 18/1973, Tit. IV, artt. 13, 15; D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 1, par. 1.7.
Titoli di studio per educatore: L.R. 18/1973, tit. IV, art. 14; D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 1, par. 1.6.
Titoli di studio per coordinatore pedagogico: D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 1, par. 1.6.
Formazione permanente del personale
La D.G.R. 1276/2009 dedica un paragrafo alla formazione in servizio degli educatori:
D.G.R. 1276, All. A, Cap. 1, par. 1.3.
Coordinamento pedagogico
La Regione prevede un coordinamento di sistema dei servizi a livello di ambito:
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 1, par. 1.4.
Accoglienza bambini disabili
Nella legge non c’è un titolo espressamende dedicato all’accogliena dei bambini disabili, tuttavia si dice che “L'asilo nido è un servizio sociale, inteso ad integrare l'opera della famiglia; a favorire l'equilibrato sviluppo psico somatico del bambino da zero a tre anni, senza riguardo ad eventuali minorazioni psico fisiche; […]”. Anche la D.G.R 1276/2009, al par. 1.5 ribadisce la necessità di forme specifiche di collaborazione tra soggetti gestori e opratori dell’ASReM per garantire l’integrazione dei bambini disabili.
L.R. 18/1973, Tit. I, art. 1; D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 1, par. 1.5.
Sistema informativo
La regione ha istituito con L.R. 1/2000 un Osservatorio sociale regionale che, ancora, non raccoglie informazioni sui servizi educativi per la prima infanzia.
L.R. 1/2000, Tit. IV, art. 24.
Autorizzazione al funzionamento, Accreditamento e Vigilanza
Autorizzazione al funzionamento
L.R. 1/2000, Tit. IV, art. 21.
D.G.R 203/2006, I Parte (Autorizzazione al funzionamento)
Accreditamento
L.R. 1/2000, Tit. IV, art. 21.
D.G.R 203/2006, I Parte (Accreditamento delle strutture e dei soggetti erogatori di servizi socio-assistenziali)
Vigilanza
D.G.R 203/2006, I Parte (Attività di vigilanza e controllo); (Sospensione e revoca dell’accreditamento)
NIDO D'INFANZIA |
|
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 1276/2009, All. A (Premessa) |
Ubicazione |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.2.1 |
Spazi interni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.2.3; par. 2.2.6-2.2.7-2.2.8 |
Spazi esterni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.2.2 |
mq. per bambino |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.2.4 |
Ricettività |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.2.5 |
Calendario |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.3.1 |
Orario di apertura |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.3.1 |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.3.2 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 2.3.3 |
Partecipazione delle famiglie |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 1.2 |
SERVIZI INTEGRATIVI |
|
---|---|
SPAZIO GIOCO PER BAMBINI | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 1276/2009, All. A (Premessa) |
Ubicazione |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.2.1 |
Spazi interni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.2.3; par. 5.2.6 - 5.2.7 |
Spazi esterni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.2.2 |
mq. per bambino |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.2.4 |
Ricettività |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.2.5 |
Calendario |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.3.1 |
Orario di apertura |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.3.1 |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.3.2 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.3.3 |
Partecipazione delle famiglie |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 1.2 |
CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza | D.G.R. 1276/2009, All. A (Premessa) |
Ubicazione | Non indicato |
Spazi interni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.5.1; par. 5.5.4-5.5.5 |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.5.2 |
Ricettività |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.5.3 |
Calendario |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.6.1 |
Orario di apertura |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.6.1 |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.6.2 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.6.3 |
Partecipazione delle famiglie |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 1.2 |
SERVIZI EDUCATIVI IN CONTESTO DOMICILIARE |
|
---|---|
EDUCATRICE FAMILIARE | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 1276/2009, All. A (Premessa) |
Ubicazione |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.1 |
Spazi interni | Non indicato |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.1 |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini | D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.1 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.1 |
Partecipazione delle famiglie |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par. 1.2 |
EDUCATRICE DOMICILIARE | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 1276/2009, All. A (Premessa) |
Ubicazione | Non indicato |
Spazi interni |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.2 |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.2 |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.2 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 5, par. 5.7.2 |
Partecipazione delle famiglie | D.G.R. 1276/2009, All. A, Cap. 2, par.1.2 |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 85.6 KB |
![]() | 118.17 KB |