Progetto RSC a Torino - annualità 2013/2014

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

 

 

FORMAZIONE
La formazione, rivolta agli insegnanti, si è concentrata sulla metodologia del cooperative learning ed è stata condotta dalla prof.ssa Lamberti dell’Università di Verona. Il percorso si è realizzato attraverso tre incontri di formazione e un’attività di supporto agli insegnanti nell’applicazione del cooperative learning in classe.
ATTIVITÀ SCOLASTICHE
In ciascuna classe coinvolta è stato realizzato un laboratorio di 2 ore alla settimana durato tutto l’anno scolastico, finalizzato a favorire la conoscenza e l’accoglienza reciproca e il miglioramento del clima generale di classe.
Dopo una prima fase di conoscenza dei ragazzi, è stato ideato un percorso individualizzato per ogni classe, a seconda delle specifiche esigenze emerse:

  • I quattro della Golden Queen?: confronto su percezioni, pregiudizi e realtà a partire dalla lettura un libro che racconta la storia di un’amicizia tra ragazzi di nazionalità diverse, incluso un ragazzo rom.
  • I nostri nonni: su proposta delle studentesse rom, è stato realizzato un laboratorio in cui i ragazzi hanno raccontato le storie dei loro nonni.
  • Imparando ad imparare insieme: laboratorio condotto insieme all’insegnante di geografia con il metodo del cooperative learning.
  • La presenza di un operatore scuola rom, in grado di parlare romané, che ha lavorato in classe come figura educativa di riferimento per tutti gli studenti, anche non rom, ha facilitato da una parte la costruzione di una relazione di fiducia con i ragazzi rom e dall’altra ha capovolto, agli occhi degli insegnanti, degli alunni e delle loro famiglie, lo stereotipo diffuso del rom, contrastando i pregiudizi probabilmente in modo più efficace di qualsiasi discorso.

ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE

  • Inserimento dei ragazzi coinvolti nel progetto all’interno di doposcuola attivi sul territorio rivolti a tutti i ragazzi, non solo rom, nell’ambito di centri aggregativi dove vengono realizzate numerose attività;
  • laboratorio di Face Painting con l’obiettivo di creare un gruppo capace di truccare i bambini in occasione della festa di Carnevale;
  • promozione di occasioni aggregative (feste in occasione dell’inizio dell’anno, di Natale e di Carnevale) volte alla conoscenza dei ragazzi anche in ambienti extra-scolastici.
  • supporto nell’accesso ai servizi sanitari.

ATTORI

  • Comune di Torino
  • I ragazzi e le insegnanti delle scuola secondarie di primo grado I.C. Leonardo Da Vinci e Alvaro-Modigliani
  • I ragazzi RSC e le loro famiglie dei campi di C. Tazzoli, V. Germagnano spontaneo e V. Germagnano autorizzati
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti delle. Équipe Multidisciplinari e Tavoli locali

PRODOTTO FINALE
Enciclopedia multilingue degli animali
E TU CHE LINGUA PARLI?
Per valorizzare le risorse linguistiche di ciascun ragazzo e favorire l’interesse reciproco fra i ragazzi, è stata realizzata un’enciclopedia multilingue degli animali; la classe ha poi partecipato ad una conferenza stampa promossa dalla città di Torino in occasione della Giornata sulla lingua madre, all’interno della quale i ragazzi sono stati protagonisti attraverso la lettura di testi nella loro lingua madre.

 

Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.