Progetto RSC a Genova

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

Formazione
E’ stato realizzato un percorso formativo sul CL da parte dell’Associazione Montessori, che, tenendo conto delle precedenti annualità, è stato così strutturato:

  • Insegnanti Gruppo A
    Cooperative Learning: riferimenti teorici, gli elementi pratici e la programmazione di una Unita di Apprendimento - n. 14 ore di formazione. N. 2 incontri teorici di formazione (6 ore) martedì 19 e giovedì 28 aprile, in orario 16.00 - 19.00. Osservazione in tre classi (6 ore) con incontro di restituzione finale (2 ore)
  • Insegnanti Gruppo B
    Learning by doing Da Freinet a Montessori: il caso dell'insegnamento apprendimento delle discipline linguistiche nella scuola attiva - n. 14 ore di formazione. N. 2 incontri teorici di formazione (6 ore) Lunedì 2 e mercoledì 11 maggio 2016, in orario 15.00 - 18.00.

 

Laboratori

 

Plesso

Classi

Laboratori

 J. BONFIENI (S.I.)

sez Viole

Scuola infanzia "J. Bonfieni" - sezione "Viole" - : laboratorio interculturale "Noi" (lettura e animazione) - 2 incontro della durata di 2 ore

Alighieri (P)                                                             

1C

Scuola primaria "D. Alighieri" - classe 1B: laboratorio interculturale "Noi" (lettura e animazione) - 3 incontri della durata di 2 ore;

 

1B

Scuola primaria "D. Alighieri" - classe 1C: laboratorio interculturale "Noi" (lettura e animazione) - 3 incontri della durata di 2 ore;

 

3B

Scuola primaria "D. Alighieri" - classe 3B: laboratorio interculturale "Dall'antropologia all'educazione" - 3 incontri della durata di 2 ore;

 

3C

Scuola primaria "D. Alighieri" - classe 3C: laboratorio interculturale "Dall'antropologia all'educazione" - 3 incontri della durata di 2 ore;

Gaslini (S)

1C

Scuola secondaria "P. Gaslini" - classe 1C: laboratorio interculturale "Dall'antropologia all'educazione" - 6 incontri della durata di 2 ore.

Doria (P)

1

Teatro Pedagogico Teatrale* Tot.6h/ Da Febbraio a Giugno*

 

2

Teatro Pedagogico Teatrale* Tot.6h/ Da Febbraio a Giugno*

 

3

Teatro Pedagogico Teatrale Tot.6h/ Da Febbraio a Giugno*

 

4

Teatro Pedagogico Teatrale Tot.6h/ Da Febbraio a Giugno*

D'Azeglio (S)

1B

Teatro Pedagogico Teatrale 2h settimanali totale 24h/ Da Febbraio a Giugno Esercizi di conoscenza; Percezione sensoriale, Affermatività, Movimento espressivo corporeo, Comunicazione Verbale e non verbale, Memoria e racconto*

Volta (S)

1B

Teatro Pedagogico Teatrale 2h settimanali/ Da Marzo a Giugno  Esercizi di conoscenza; Percezione sensoriale, Affermatività, Movimento espressivo corporeo, Comunicazione Verbale e non verbale, Memoria e racconto**

 

2E

Teatro Pedagogico Teatrale 2h settimanali/ Da Marzo a Giugno Esercizi di conoscenza; Percezione sensoriale, Affermatività, Movimento espressivo corporeo, Comunicazione Verbale e non verbale, Memoria e racconto**

*a cura del Teatro dell’Ortica

 

**a cura dell’operatore scuola

 

 

Attività extrascolastiche
Le attività extrascolastiche hanno riguardato tre territori diversi, su cui è stata realizzata la terza annualità del progetto. A Bolzaneto, in continuità con lo scorso anno, sono proseguite le attività presso l’insediamento Sinti; a Molassana, avendo dismesso il campo per l’alluvione dell’autunno 2014, gli operatori hanno affiancato le famiglie per mediare i rapporti con l’istituzione scolastica (contrasto dispersione) e i servizi territoriali, oltre che lavorato per costruire sul territorio gruppi socio-educativi in cui inserire anche i bambini target; a Cornigliano, essendo un contesto nuovo per operatori e servizi, si è operato per costruire le relazioni con gli ospiti dell’insediamento (non autorizzato). Si è inoltre lavorato per promuovere reti di supporto sul territorio.

 

Attori coinvolti:

  • Comune di Genova
  • I bambini e le insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi Bolzaneto, Prato e Cornigliano
  • I bambini e le famiglie RSC del campo di Bolzaneto, di Cornigliano e dell’ex insediamento di Molassana
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Equipe Multidisciplinari, alla Cabina di Regia Locale e al Tavolo Locale

 

Prodotti (video, documenti ecc.)
In fase di elaborazione

 

Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.