Formazione
La formazione è stata programmata su: approfondimenti sulle culture rom e sinti; su modalità e protocolli di accesso/funzionamento dei servizi socio-sanitari territoriali; su apprendimenti tecniche di Cooperatve learning. Il percorso formativo è iniziato il 4 dicembre con un seminario intitolato "La mappa dei servizi". Il percorso sul Cooperative learning ha previsto 10 incontri formativi e di supervisione/monitoraggio conclusi con un seminario tenutosi il 14 maggio.
Laboratori
Il laboratori svolti nelle scuole target della città di Firenze sono stati i seguenti:
- Musica Oltre e Coroinsieme: attività di avvicinamento alla musica in termini di interculturalità
- Benessere: cura di sé, cura dell’altro, approccio della Salute Globale
- Fotografia e autobiografia: laboratorio interculturale volto alla comunicazione interculturale al miglioramento del clima di classe
Le attività scolastiche sono state portate avanti da insegnanti e operatori, strutturate attraverso tecniche di Cooperative learning e riferite alle materie curriculari.
Attività extrascolastiche
L'intervento degli operatori si è strutturato in particolare costruendo degli spazi di recupero e sostegno extrascolastico sostenibili agendo in due direzioni. Una, sfruttando la disponibilità delle stesse strutture scolastiche coinvolte. L'altra, arricchendo spazi preesistenti variando la proposta operativa. In questo senso le attività sono state costituite all'interno di una ludoteca (Circoscrizione 5) e di una fattoria didattica (Circoscrizione 4). Entrambi gli spazi sono all'interno del territorio scolastico e residenziale degli alunni target. Gli operatori, nella Circoscrizione 4, agiscono in rete con un servizio di educativa di strada che segue, per i compiti e le relazione scuola/famiglia/servizi socio-sanitari, i 5 alunni target che risiedono in un villaggio.
Attori coinvolti
- Comune di Firenze
- I bambini e le insegnanti della scuole primarie Calvino e Locchi dell Istituto comprensivo Pirandello e della scuola Primaria Duca d’Aosta dell’Istituto comprensivo Gandhi.
- I bambini rom e sinti e le loro famiglie residenti nelle circoscrizioni 4 e 5 e nei villaggi di via del Poderaccio
- Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti delle Équipe Multidisciplinari e Tavoli locali
Prodotti Finali
Video di sintesi rappresentativo di episodi salienti delle varie attività svolteVideo di sintesi rappresentativo di episodi salienti delle varie attività svolte
Materiale Medu su salute e rifiuti (apri pdf)
Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.