Progetto RSC a Bologna - annualità 2014/2015

Formazione
La formazione, rivolta a insegnanti e operatori, si è concentrata in particolare sull’acquisizione di tecniche di cooperative learning. La docente incaricata è stata la prof.ssa Lamberti dell’Università di Verona. Il percorso è iniziato con un Seminario svoltosi il 26 novembre 2014 e si è concluso dopo altri sei appuntamenti con un seminario congiunto tra le città di Bologna e Venezia svoltosi il 25 Maggio 2015.

Laboratori
Laboratori di pedagogia musicale
Laboratori sulle emozioni, regole, relazioni comunicazione efficace
Laboratorio di capoeira

Attività scolastiche
Le attività scolastiche hanno coinvolto 18 classi, 13 della Primaria e 5 della Secondaria, di 5 istituti comprensivi. Le stesse attività  sono state improntate su tecniche di cooperative learnig e supervisionate dal team della prof.ssa Lamberti. Le attività, correlate a materie curriculari, sono state condotte dagli insegnanti delle varie classi con il supporto degli operatori.

Attività extrascolastiche
Gli operatori hanno strutturato il loro lavoro in particolare facendo da collegamento tra scuole- contesti abitativi, famiglie e servizi e coordinando interventi di sostegno e recupero extrascolastici.
All’interno della scuola Grosso, Quartiere Navile, e della scuola Romagnoli, Quartiere San Donato/Pilastro, sono stati costituti degli spazi di sostegno e supporto extrascolastici gestiti da un gruppo di insegnanti in pensione, iscritti all’Auser, e un gruppetto di ragazze sinte. Nell’ambito del Progetto Roma Matrix, e in collaborazione con alcuni ragazzi sinti, è stata fatta una campagna informativa sulle possibilità rappresentate da questi spazi tramite spot radio e cartelloni affissi x la città.

Attori coinvolti

  • Comune di Bologna
  • I bambini e le insegnanti della Scuola primaria Grosso e della Secondaria Testoni- Istituto comprensivo 5; della scuole primarie 2 Agosto, Mazzini e Volta - Istituto comprensivo 14; della primaria Romagnoli – Istituto comprensivo 11; della Primaria Marsili – Istituto comprensivo 4
  • I bambini rom e sinti e le loro famiglie del campo di Navile e del Bargellino
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti delle Équipe Multidisciplinari e Tavoli locali
     

Prodotto finale/Percorso in Evidenza (eventuale): /

 

              

 

Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.