Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
FORMAZIONE
Il percorso formativo è iniziato con un Seminario aperto a tutti gli insegnanti e i genitori della scuola target. Il Seminario, dopo i saluti istituzionali e un’iniziale presentazione del Progetto nazionale, si è svolto attraverso una lezione su culture e lingue romanì tenuta dal prof. Santino Spinelli. Il percorso formativo si è poi concentrato sull’apprendimento di tecniche di cooperative learnig tramite specifiche lezioni tenute dal prof. Di Giovine.
ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Le attività scolastiche portate avanti nelle scuole target della città di Bari sono state progressivamente improntate, attraverso specifica formazione, su tecniche di cooperative learnig. Le attività sono state correlate a materie curriculari e condotte dagli insegnanti delle due classi target con il supporto degli operatori.
Il laboratori svolti hanno avuto come tema rispettivamente il riciclo di materiali in forme artistiche o decorative e la realizzazione di un “corto” alla cui composizione hanno partecipato, oltre agli alunni delle classi target, i genitori di alcuni di loro.
ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
Le attività si sono contraddistinte nello sviluppo dei percorsi di animazione, recupero e sostegno didattico, nel rafforzamento della relazione scuola-famiglia e nell’orientamento/collegamento verso i servizi socio-sanitari territoriali. Gli operatori si sono inoltre fatti promotori di alcuni eventi interculturali presso il Centro famiglie Japigia a cui hanno partecipato alunni e genitori delle classi target. Nel corso delle attività è stata coinvolta un’associazione di giovani medici che è intervenuta in particolare per interventi di 1° livello e per dare informazioni generali sulla prevenzione.
ATTORI
- Comune di Bari
- I bambini e le insegnanti della scuola primaria Plesso Don Orione Istituto comprensivo Japigia 1
- I bambini RSC e le loro famiglie del campo di Santa Teresa
- Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Équipe Multidisciplinari e ai Tavoli locali
PRODOTTO FINALE
Cortometraggio
AL DI SOPRA DELLE NUVOLE (guarda il video >>)
La finalità del laboratorio di cinema-teatro è stata quella di costruire in termini cooperativi e interculturali un prodotto che rappresentasse un possibile legame tra culture spesso divise o distanti. Il laboratorio si è svolto soprattutto a scuola ma anche presso alcune abitazioni del campo. Il tema principale di partenza è stato quello della fiaba intesa come elemento di congiunzione interculturale. Dal confronto tra alunni, operatori e insegnanti è nata una fiaba “ibrida” il cui fulcro ruotava intorno al tema dei sentimenti che per loro umana natura non riconoscono confini o costrizioni. Alla elaborazione del corto, e quindi dalla scrittura del soggetto e delle parti, alla recitazione, al disegno e la produzione di alcuni costumi, hanno partecipato, tramite l’intervento e la supervisione di un regista professionista supportato dagli operatori, tutti gli alunni, gli insegnanti, gli operatori e alcuni genitori sia rom che gagé in una logica cooperativa e interculturale che ha favorito il miglioramento del clima di classe, l’avvicinamento tra culture e, soprattutto, la proposizione in positivo di aspetti delle culture romanì.
Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.