-
04/04/2018
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione dell’Aja del 1996. Prontuario per l’operatore giuridico. La pubblicazione, curata dalla Garante Filomena Albano, sottolinea l’importanza che la norma del 1996 riveste nel nostro ordinamento.
La Convenzione dell’Aja sulla competenza, la legge...
-
03/04/2018
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2016/2017.
Secondo i dati dell’indagine, gli studenti con background...
-
30/03/2018
Laboratori di arte, letteratura, musica e teatro per avvicinare gli adolescenti a rischio di abbandono scolastico ai luoghi della cultura e dell’arte. È l’idea del progetto La bussola d’oro, iniziativa del Comune di Bologna che punta ad offrire ai ragazzi che non frequentano teatri, musei e biblioteche la possibilità di acquisire nuove competenze e...
-
29/03/2018
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità sono 90mila nella scuola primaria e 69mila nella scuola secondaria inferiore. Complessivamente, circa 3mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'Istat L'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L'indagine si...
-
27/03/2018
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Her turn, da cui emerge un importante divario nell’...
-
26/03/2018
La Rete della protezione e dell’inclusione sociale - organismo presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali che riunisce gli assessori regionali e di alcuni comuni individuati dall’Anci - ha approvato il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà. Il Piano rappresenta il primo strumento...
-
22/03/2018
S’intitola Vite nel limbo il rapporto dell’Unicef sui bambini Rohingya, minacciati dall’imminente stagione dei cicloni in Bangladesh e dalle continue violazioni dei diritti umani nel Myanmar.
Secondo il rapporto, circa 185.000 bambini Rohingya sono rimasti nello Stato di Rakhine (la regione del Myanmar in cui risiede storicamente questa minoranza...
-
21/03/2018
Nel nostro Paese cresce il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia (si passa da 234.703 posti del 2008 a 345.549 del 2016). In questo quadro, il nido è la tipologia di servizio che interessa di più alle famiglie (i posti nei nidi d'infanzia passano da 210.541 nel 2008 a 315.683 nel 2016, per una percentuale di copertura che dal 12,5% del 2008...
-
20/03/2018
La salute mentale degli adolescenti è il tema al centro della ricerca presentata il 14 marzo scorso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
L’indagine, condotta da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni...
-
20/03/2018
Si chiama INDiCi. Intervento per nuove generazioni digitali consapevoli e informate il progetto pilota ideato e curato dalla cooperativa sociale Open group per indagare il rapporto tra nuove generazioni, web e uso di droghe.
L’iniziativa, avviata di recente, ha due obiettivi: raccogliere dati sui comportamenti a rischio di bambini e ragazzi su...
-
16/03/2018
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione.
«Questa pubblicazione – spiega la Garante Filomena Albano nell’introduzione – raccoglie il frutto dei lavori di membri ed esperti di associazioni ed istituzioni ed è espressione dell’auspicato ed auspicabile...
-
14/03/2018
Sei ragazze adolescenti su dieci nel nostro Paese ammettono di trascorrere la maggior parte del proprio tempo libero online e sui social network (il 21,3% dice di passarlo giocando con il cellulare e il 12% guardando video in rete), ma è proprio nella solitudine del web che le ragazze si sentono meno sicure. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio...