Come gli adulti, anche i ragazzi utilizzano i mezzi di comunicazione per le proprie esigenze. Fare amicizia, conoscere, condividere pensieri ed emozioni. Nonostante una rappresentazione spesso superficiale, che lo identifica come cassa di risonanza per bravate o episodi di violenza, Internet è spesso un luogo di vera socializzazione per adolescenti e giovani.
Potenzialmente, il web rappresenta quindi un forte tramite fra generazioni, un linguaggio comune, non ancora accessibile a tutti ma in grande espansione. Sono infatti sempre di più gli strumenti che nascono per aiutare gli adulti ad entrare, attraverso la tecnologia, nel delicato mondo dei ragazzi.
Proprio il complesso rapporto fra genitori e figli adolescenti, da sempre sinonimo di contraddizione e gap generazionale, è al centro del nuovo portale www.figliadolescenti.it. Il sito, da poco in linea, è nato dall’unione di molte competenze - psicologi, medici, insegnanti - e si propone come punto di incontro tra ragazzi, genitori ed educatori.
Un ponte tra gli adulti e gli adolescenti, un luogo dove ognuno rimane nel proprio ruolo ma cerca di comprendere e venire incontro anche alle ragioni dell’altro. Oltre a un forum di discussione il sito contiene "il muretto" dei ragazzi, uno spazio di condivisione dove pubblicare diari e articoli.
Inoltre il portale raccoglie molti suggerimenti bibliografici e sezioni di approfondimento dedicate ad aree di interesse dei ragazzi, come la scuola, il gruppo di amici, l’amore e la sessualità, il tempo libero, la famiglia. In ognuna di esse si trovano pareri e consigli su vari temi “caldi” del mondo adolescenziale scritti da chi, da anni, si occupa di problematiche giovanili. Uno spunto di riflessione per chiunque voglia approfondire i temi legati a questo periodo così intenso della vita.
La direzione scientifica è affidata alla dottoressa Paola Scalari, psicologa e psicoterapeuta.