Quando
Il convegno, organizzato dall'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola in collaborazione con altre realtà, vedrà la partecipazione di psicologi, psichiatri, scrittori, giornalisti e politici, che dialogheranno con i presidi e i docenti di scuole della Toscana. Esperti e rappresentanti delle forze politiche attivi nell’ambito dell’istruzione interverranno in tre sessioni di lavoro che si dipaneranno in due giorni di dibattito sulla scuola di oggi e su quella di domani, affrontando le principali linee tematiche su cui una riforma della scuola dovrà intervenire per elevare il sistema scolastico italiano all’altezza delle complesse sfide che il futuro pone all’istruzione e a tutta la società.
Il programma è disponibile sul sito dell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca e ducativa (Indire), nella notizia dedicata.