
L’ambiente scolastico riveste un ruolo importante nel processo di apprendimento dei bambini. È l’idea da cui parte la collaborazione tra Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Indire e Assodidattica, avviata con l’approvazione, da parte della Giunta del Comune di Milano, delle linee di indirizzo per la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra le quattro realtà per ridisegnare gli spazi fisici delle scuole.
L’accordo ha l’obiettivo di studiare e mettere in pratica l’allestimento di nuovi spazi scolastici con arredi e contesti rispondenti alle più moderne esigenze pedagogiche, per promuovere la ricerca educativa e l’innovazione didattica.
«L’ambiente in cui i bambini passano la maggior parte delle ore della propria giornata è importante quasi al pari del percorso educativo. Studiare in un ambiente bello, accogliente e pensato appositamente per essere funzionale all’obiettivo è un vantaggio per l’apprendimento e anche per far crescere i nostri ragazzi più felici», ha commentato l’assessore all’educazione e istruzione del Comune di Milano Laura Galimberti.
Il Comune farà da tramite con le scuole insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per diffondere e promuovere la cultura dell’innovazione didattica con iniziative ad hoc, mentre Indire fornirà il contributo scientifico, la riflessione teorica e i riferimenti alle migliori pratiche nazionali e internazionali. Assodidattica offrirà le proprie competenze tecniche per garantire i più elevati standard qualitativi.