Newsletter Minori - Numero 9 - Settembre 2017

05/10/2017

 

LE NOTIZIE


Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni

Sono online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome e dei Comuni al 30 giugno 2017, realizzati da un gruppo di esperti costituito dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, in attuazione della convenzione con il Dipartimento per le politiche della famiglia. I due rapporti sono stati presentati il 28 settembre, a Roma (Sala della Protomoteca in Campidoglio), in occasione della Terza Conferenza nazionale sulla famiglia.
Leggi tutto

Online il report del progetto "Nascite migranti"

Si chiama Nascite migranti il progetto realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma per aiutare le madri migranti a superare le difficoltà e la condizione di solitudine in cui spesso si trovano. I risultati del progetto, concluso ad agosto 2017, sono stati pubblicati in un report, disponibile online sul sito dell'associazione Il Melograno.
Leggi tutto

Minori migranti e rifugiati, rapporto Unicef-Oim

I minori rifugiati e migranti che cercano di raggiungere l’Europa subiscono abusi gravissimi. Il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Harrowing Journeys (Viaggi spaventosi) rivela che il 77% dei minori migranti e rifugiati che viaggiano lungo la rotta del Mediterraneo centrale ha riferito esperienze dirette di abusi, sfruttamento e tratta di esseri umani. 
Leggi tutto

Mense scolastiche, rapporto Save the children

Quasi la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 48%) non ha accesso alla mensa scolastica. È quanto emerge dal rapporto di Save the children (Non) Tutti a Mensa 2017, quarta edizione del monitoraggio realizzato nell’ambito della campagna Illuminiamo il futuro.
Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, ok del Consiglio di Stato alla Carta su diritti e doveri

Il Consiglio di Stato ha dato via libera alla Carta dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il documento punta a garantire ai ragazzi il pieno rispetto dei loro diritti (come quello all’informazione chiara, trasparente e puntuale sulle attività che andranno a svolgere, o quello al riconoscimento degli apprendimenti conseguiti nelle fasi formative teoriche e pratiche) e a definire i loro doveri (primo fra tutti il rispetto del Patto formativo e delle regole di comportamento e antinfortunistiche).
Leggi tutto

Reddito di inclusione, i punti principali

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, che introduce, a partire dal 1° gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI), la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a vocazione universale.
Leggi tutto

 

LE PUBBLICAZIONI


Rassegna bibliografica 2/2016

È online il numero 2/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
Leggi tutto

 

GLI EVENTI


Firenze, 6-7 ottobre 2017
Guardare il futuro con gli occhi dei bambini

Seminario organizzato dal Gruppo toscano nidi e infanzia in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti e il Comune di Firenze.
Leggi tutto

Roma, 9 ottobre 2017
Resilienza assistita. Buone pratiche nazionali ed internazionali d'accoglienza di minori non accompagnati

Seminario organizzato dall’Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Caritas Roma.
Leggi tutto