
Coltivare e promuovere contesti sicuri per bambini e ragazzi. Nuove traiettorie per la prevenzione e il contrasto del maltrattamento è il tema del settimo congresso del Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia), in programma i prossimi 10 e 11 febbraio, a Bologna.
Con questo evento il Cismai rilancia gli “Stati generali sul maltrattamento all'infanzia in Italia 2017”, contributo che l'associazione vuole dare al dibattito nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel nostro Paese.
Il congresso propone un'occasione di riflessione e confronto di esperienze tra operatrici e operatori, pubblici e privati, impegnati negli ambiti sociale, educativo, sanitario e giuridico nel contrasto e nella cura dell'infanzia maltrattata.
«La presentazione degli scenari attuali a livello nazionale e internazionale», spiegano gli organizzatori, «permetterà di mettere a fuoco le spinte regressive cui è necessario contrapporsi e le opportunità di avanzamento da cogliere e coltivare».
Le due giornate di studio, articolate in sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento, affronteranno percorsi tematici che riassumono alcune delle sfide più attuali nel contrasto al maltrattamento, alla ricerca di risposte efficaci per la protezione e la cura dei bambini e delle bambine.
Le sessioni plenarie – dedicate ai temi Scenari nazionali e internazionali, La trascuratezza, Traiettorie di ricerca e buone pratiche, Traiettorie di prevenzione, Traiettorie per le nuove politiche, Traiettorie di cura del trauma - ospiteranno i contributi introduttivi di esperti e studiosi italiani e stranieri, mentre le sessioni parallele permetteranno di presentare esperienze sul campo, approfondire alcuni argomenti e mettere a fuoco fenomeni emergenti.
I seminari paralleli affronteranno i seguenti temi: Violenza domestica e violenza assistita, Abusi sessuali dentro e fuori dalla rete, Trascuratezza e prevenzione, rilevazione e trattamento, Bambini di cittadinanza non italiana e maltrattamento: nuove frontiere di prevenzione e protezione in Italia, Quando le istituzioni mal-trattano.
Interverranno, fra gli altri: Sandra Zampa, vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza; Gloria Soavi, presidente del Cismai; Filomena Albano, Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza; Francesca Merlini, docente all'Università Cattolica di Brescia.