Settimana scolastica della cooperazione internazionale

26/02/2016 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

Flash mob contro lo spreco alimentare, incontri con esperti della cooperazione, laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare, mostre sull'ambiente: sono alcune iniziative della Settimana scolastica della cooperazione internazionale allo sviluppo, evento nato dall'impegno congiunto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), che ha preso il via lunedì scorso e proseguirà fino al prossimo 28 febbraio.
Protagonisti della settimana, gli studenti di oltre 500 scuole primarie e secondarie di tutto il territorio nazionale, già al lavoro da alcuni mesi sui tre temi principali del progetto Un solo mondo un solo futuro, promosso da un consorzio di 20 organizzazioni non governative e sostenuto dal  Maeci in collaborazione con il Miur: migrazioni, sovranità alimentare ed economia globale.  
L'obiettivo del progetto è quello di «affrontare in chiave educativa i temi dello sviluppo globale, sensibilizzando il mondo della scuola e la società nel suo complesso sull'impegno della cooperazione internazionale italiana», spiega Piera Gioda del Cisv, ong capofila di Un solo mondo un solo futuro.
Sul sito dedicato si trovano tutte le informazioni sui temi e sulle iniziative della Settimana, oltre ai racconti di insegnanti e studenti sulle attività in corso.