Dati sull'abuso all'infanzia, un aiuto per gli operatori

14/05/2015 Tipo di risorsa: Titoli:

I dati sui maltrattamenti e gli abusi sui bambini e gli adolescenti rappresentano uno strumento molto prezioso per il lavoro degli operatori che si occupano di prevenire il fenomeno e tutelare i minori. La conferenza in programma il prossimo 26 maggio all'Istituto degli Innocenti di Firenze, dedicata al tema, avvierà una riflessione sulle esperienze nazionali e internazionali di raccolta dei dati sull'abuso e il maltrattamento sui minori, e sulla loro utilità nell'attività quotidiana degli operatori.

L'incontro, organizzato dall'Istituto, prevede un numero massimo di cento partecipanti ed è rivolto agli operatori sociali, sanitari, giudiziari e della pubblica amministrazione impegnati direttamente in questo ambito o ai quali interessa migliorare le pratiche di raccolta dei dati e di monitoraggio sul fenomeno.

La conferenza sarà anche l'occasione per presentare i risultati del lavoro di confronto e sintesi realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeo Coordinated response to child abuse & neglect via minimum data set, che ha portato alla definizione di un set minimo di dati in grado di garantire il monitoraggio del fenomeno e la descrizione delle pratiche di lavoro e si concluderà alla fine di maggio.

Il progetto - avviato nel 2013, finanziato nell'ambito del programma europeo Daphne III e coordinato da The Institute of child health di Atene - ha riunito esperti di otto Paesi europei – fra i quali, appunto, l'Italia, rappresentata dall'Istituto degli Innocenti - e un panel di venti esperti internazionali. Il suo obiettivo è stato quello di costruire le basi scientifiche e sviluppare gli strumenti necessari e le sinergie per creare un sistema nazionale di monitoraggio e un set minimo di dati (condivisi anche con gli altri Paesi partner), per la rilevazione del fenomeno dell'abuso e del maltrattamento sui minori, rivolgendo l'attenzione anche a quei casi che non coinvolgono direttamente le forze dell'ordine e/o la magistratura, ma che arrivano ai servizi educativi, sanitari e sociali.

Per prendere parte alla conferenza, che si terrà nel Salone Brunelleschi dell'Istituto dalle 8.30 alle 14.30, occorre confermare la propria presenza inviando una mail all'indirizzo bortolotto@minori.it entro il prossimo 20 maggio. (bg)

AllegatoDimensione
Icona del PDF programma_conferenza.pdf264.89 KB