Si chiama 100 scuole per la pace e la fraternità il progetto lanciato dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani insieme ad altre realtà. Il prossimo 19 ottobre cento scuole di ogni parte d'Italia parteciperanno alla ventesima Marcia per la pace Perugia-Assisi per costruire una nuova cultura: la cultura della pace e della fraternità.
La Marcia per la pace 2014, promossa dalla Tavola della pace e dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, fa parte del Programma nazionale di educazione alla cittadinanza democratica Dalla grande guerra alla grande pace, progettato in occasione del centenario dello scoppio della prima guerra mondiale per riscoprire e promuovere il grande valore della pace.
Il progetto rivolto alle scuole prevede che gli studenti e gli insegnanti contribuiscano attivamente all'organizzazione dell'iniziativa, animando tutti i momenti salienti della giornata con interventi, letture, poesie, cartelli, striscioni, musica e balli.
Nella guida alla partecipazione si spiega l'importanza dell'educazione alla pace dei più giovani: «dopo 100 anni di guerre vogliamo cambiare strada e dare inizio a 100 anni di pace. Vogliamo educarci alla pace. Vogliamo invitare tutti a costruire la pace. Vogliamo che sia riconosciuto il diritto alla pace».
La marcia rappresenta un'occasione importante di confronto e scambio su temi importanti e un'opportunità per promuovere la partecipazione dei ragazzi, rendendoli protagonisti di un'iniziativa di grande valore.
Il corteo partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 e arriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00. (bg)
(Crediti foto)