Organizzato dal Segretariato della Rete europea degli Osservatori ChildONEurope, le cui funzioni sono svolte dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, si terrà il 29 gennaio, a Firenze, all'Istituto degli Innocenti. Un'occasione di studio per riflettere sul significato degli indicatori, e sul loro impatto sulle politiche per l'infanzia.
Relazioni e legami, benessere materiale, partecipazione sociale, salute e inclusione scolastica sono alcune delle aree logiche a cui afferiscono gli indicatori di benessere dell'infanzia, tema ampiamente dibattuto sia a livello internazionale, già a partire dagli anni Novanta, sia nel nostro Paese, in tempi più recenti. Gli indicatori permettono di valutare la condizione dell'infanzia attraverso l'individuazione dei livelli di benessere raggiunti in un determinato Paese.
Il seminario si rivolge principalmente ai partner della Rete, ma è aperto anche ad altri soggetti istituzionali, associazioni, organizzazioni non governative, reti europee di organizzazioni non governative, e organizzazioni internazionali che si occupano di infanzia.
La giornata di studio, a cui interverranno i rappresentanti di alcuni Paesi europei partner della Rete - accompagnati da funzionari ed esperti della materia -, esponenti di organizzazioni internazionali, fra cui l'Unione europea, l'Unicef e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, docenti universitari e altri esperti, è suddivisa in tre sessioni, precedute da un'introduzione.
La prima sessione si concentrerà sull'utilizzo pratico degli indicatori nel monitoraggio e nella valutazione della condizione dell'infanzia nel contesto internazionale ed europeo, passando in rassegna alcune ricerche svolte in ambito internazionale. Nel corso della seconda sessione, incentrata sullo stesso tema, verranno presentate alcune ricerche svolte in ambito nazionale. La terza sessione, infine, si soffermerà sul rapporto fra ricerca e politiche per l'infanzia, invitando a riflettere sull'impatto che gli indicatori di benessere possono avere sulle politiche per l'infanzia.
Nel corso del seminario Valerio Belotti, coordinatore del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, presenterà lo studio sugli indicatori di benessere dell'infanzia in Italia svolto dal Centro. Lo studio, di prossima pubblicazione, si propone di descrivere la condizione di benessere dei bambini in Italia, a livello nazionale e regionale, nell'arco di oltre dieci anni, a partire dal 1996 fino al 2007. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 135.31 KB |