In vacanza per divertirsi ma anche per imparare

24/05/2012

Occasioni per fare amicizie, ma anche per imparare cose nuove su attività preziose, come il primo soccorso e la protezione dell'ambiente: le propone Campogiovani, progetto del Dipartimento della gioventù giunto alla quarta edizione e rivolto a ragazzi e ragazze tra i quattordici e i ventidue anni residenti in Italia.

I campi estivi - organizzati in collaborazione con i Vigili del fuoco, la Marina militare, la Guardia costiera e la Croce rossa italiana – sono destinati a studenti che frequentano le scuole superiori o i primi anni delle università. Le diverse attività, tutte gratuite, prevedono parti teoriche e pratiche, hanno una durata minima settimanale e si svolgono da giugno a settembre.

I campi organizzati dai Vigili del fuoco cercano di avvicinare i ragazzi alla cultura della sicurezza, con lezioni ed esercitazioni pratiche sulla prevenzione degli incendi, sul primo soccorso e sulla gestione delle emergenze, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. Chi sceglierà i corsi della Guardia costiera, invece, apprenderà le regole fondamentali per una navigazione sicura, oltre a nozioni sulla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica.

Tanti i corsi organizzati dalla Croce rossa, che hanno l'obiettivo di «avvicinare i giovani alle tematiche dell'educazione alla salute, alla pace, al servizio verso la propria comunità – anche durante le fasi di un'emergenza – e alla cooperazione internazionale, tutte iniziative che caratterizzano l'azione dei giovani della Croce rossa in Italia come nel resto del mondo». Fra le altre opportunità offerte da Campogiovani, i corsi velici organizzati dalla Marina militare.

Per iscriversi ai campi dei Vigili del fuoco e della Guardia costiera c'è tempo fino al 26 maggio, la scadenza per partecipare ai corsi della Croce rossa è il 18 giugno, mentre il termine ultimo per partecipare alle attività della Marina militare è fissato al 15 giugno. La graduatoria dei partecipanti si forma in base a criteri di merito scolastico e, in caso di parità, all'Isee più basso che sarà richiesto in caso di necessità. Le modalità per iscriversi sono indicate, nel dettaglio, nei bandi e nei regolamenti pubblicati sul sito dedicato a Campogiovani. (bg)