Giornalisti nell'erba, ragazzi e ecologia

22/05/2012

Insegnare a bambini e ragazzi il giornalismo, la passione per l'ambiente e per la sua salvaguardia e renderli capaci di riconoscere le notizie buone dalle bufale, sono questi e molti altri gli obiettivi di Giornalisti nell'Erba progetto-concorso di giornalismo ambientale per bambini e ragazzi dai 5 ai 21 anni.

Giunto alla sesta edizione con un successo crescente anno dopo anno,  Giornalisti Nell’Erba 2012 Segnali Dal Verde, che si terrà  il 25 maggio a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, in provincia di Roma), sede di rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha un programma ricchissimo con panel di discussione, tavole rotonde e laboratori per i ragazzi.

Ma il cuore di questa edizione sono senza dubbio i tre workshop pensati e realizzati per i giovani giornalisti  suddivisi in tre fasce d'età 5-10, 11-15 e 16-21: il primo sarà dedicato alla realizzazione di un video reportage, il secondo al saper riconoscere ed evitare le bufale e le bugie dell’informazione, l' ultimo a imparare a scrivere un pezzo a tema ecologico.

Questi incontri saranno tenuti da Alfredo Macchi, inviato Tgcom Mediaset, che insegnerà ai giornalisti in erba “Il reportage: come si racconta con la videocamera - Ideazione, preparazione, realizzazione, scrittura, montaggio di un reportage”, mentre Ilaria Romano, giornalista, capo ufficio stampa Giornalisti Nell’Erba svelerà ai ragazzi come riconoscere le bufale dell’informazione nel workshop “Notizie Vere” durante il quale i partecipanti scriveranno insieme una sorta di protocollo antibufala. Infine Marco Fratoddi, giornalista e direttore di La Nuova Ecologia, farà esercitare i ragazzi a acrivere attacchi efficaci su temi ecologici nel workshop “Verso un’ecologia del giornalismo”.

Giornalisti nell'erba è anche un progetto di sensibilizzazione ambientale e di comunicazione efficace per insegnare ai ragazzi a realizzare interviste, articoli, fotografie, reportage, video, immagini, disegni su temi legati alla tutela ambientale.

L'edizione del 2011, per quanto riguarda le categorie giornali e video è stata vinta dai ragazzi del progetto Ripplemarks di Istituto degli Innocenti con il giornale Ecologo che contiene articoli e interviste sulla situazione ambientale di Firenze e dintorni, con approfondimenti dedicati a  termovalorizzatori, al degrado di alcune aree e edifici industriali abbandonati e con il video “Rispecchiati nelle differenze”.

Il concorso, aperto a singoli, gruppi e classi,  può vantare  il riconoscimento della Presidenza della Repubblica, il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, del Ministero dell’Ambiente, di Regione Lazio, Regione Piemonte, Provincia di Roma e Provincia di Perugia, la partnership con ANSA, di ESA-ESRIN (agenzia spaziale europea) e altri media partner. (francesca conti)

Workshop gratuiti a numero chiuso, prenotazione necessaria a  info@giornalistinellerba.org

Scarica il programma della giornata