Le iniziative per la Giornata dei diritti dell'infanzia

17/11/2011

In un momento così sfavorevole come quello attuale il tema dei diritti dei più piccoli impone un ripensamento e un forte impegno di energie per promuovere e garantire l'effettiva attuazione dei principi sanciti sulla carta. Proprio in questi giorni i diritti delle nuove generazioni tornano al centro di incontri, dibattiti, laboratori e altri eventi organizzati da enti e associazioni per celebrare la giornata del 20 novembre, ventiduesimo anniversario della Convenzione sui diritti del fanciullo, approvata a New York nel 1989 dall'Assemblea generale Onu. Le iniziative, diffuse su tutto il territorio nazionale, invitano a riflettere sui diritti (ad esempio il diritto all'istruzione, al gioco, alla libertà di espressione) e sui tanti temi che riguardano bambini e adolescenti, come il disagio giovanile, le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie, l'integrazione scolastica.

Gli eventi promossi da Regioni, Comuni, associazioni e altre realtà per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza propongono, dunque, diverse occasioni, non solo di approfondimento, ma anche ludiche, per confrontarsi, scambiarsi idee e condividere spazi dedicati ai più giovani. Alcune iniziative sono già concluse, mentre altre proseguono fino al 20 novembre e oltre.

Ecco alcuni esempi. A Milano il Triennale design museum, la Facoltà di scienze della formazione e il Dipartimento di scienze umane per la formazione dell'Università di Milano Bicocca hanno organizzato tre giornate di incontri, giochi e laboratori intitolate Il diritto di essere bambini (le prime due si sono già tenute e la terza è in programma il 20 novembre). Nella città capoluogo si svolgerà anche una serie di eventi organizzati dall'Unicef, fra cui la Maratona di lettura in programma il 20 novembre.

Nella stessa data, a Torino, il Museo nazionale del cinema ospiterà proiezioni, letture di fiabe e laboratori rivolti a bambini e adolescenti sul tema dei diritti dei più piccoli, mentre a Marina di Carrara il 18 novembre prenderà il via il Children's pride, tre giorni di giochi, sport, spettacoli e dibattiti. All'interno della manifestazione si svolgerà anche il Primo salone internazionale del diritto all'infanzia.

Ricco il calendario di eventi in programma in diverse città dell'Umbria, tra cui seminari, mostre, conferenze e spettacoli teatrali. A Bari, invece, l'assessorato al welfare della Regione Puglia organizza la conferenza Dinamiche del welfare pugliese e politiche regionali per i minori fuori famiglia, che si terrà il 22 novembre. Oggi, infine, Save the children ha presentato a Roma il secondo Atlante dell'infanzia (a rischio), una fotografia aggiornata sulla condizione di bambini e adolescenti del nostro Paese. Il volume esplora diversi aspetti, come la povertà dei minori, l'inquinamento urbano, la dispersione scolastica e i servizi per l'infanzia. (bg)

(Crediti foto)