Tutela del paesaggio, concorsi per le scuole

08/11/2011

Un concorso e una gara rivolti alle scuole per sensibilizzare i più giovani sulla tutela del patrimonio artistico e naturalistico. A proporre i due progetti è il Fai (Fondo ambiente italiano), che punta ad avvicinare i ragazzi ai temi dell'arte e della natura cercando di stimolare la loro creatività e capacità di lavorare in gruppo.

Il concorso, dal titolo Io museo, e tu?, si rivolge alle scuole primarie e secondarie inferiori con l'obiettivo di invogliare i ragazzi a conoscere il proprio territorio attraverso lo studio di un aspetto del paesaggio circostante che gli studenti dovranno poi presentare alla comunità con una piccola mostra locale. I candidati potranno scegliere l'aspetto da trattare all'interno delle categorie indicate nel bando: feste, musiche, danze, racconti; abitare, lavorare, spostarsi; paesaggi e natura; fatto a mano; c'era una volta; belli da vedere. Il bando prevede la possibilità, per le classi iscritte, di chiedere il gemellaggio con una classe lontana che ha scelto la stessa categoria: in questo modo ragazzi e insegnanti di scuole diverse potranno confrontarsi e riflettere su temi comuni. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici, mentre agli insegnanti referenti sarà consegnato un omaggio culturale.

Il secondo progetto, alla sua seconda edizione, s'intitola Torneo del paesaggio. Rivolto alle scuole superiori, propone ai ragazzi una gara di cultura e ricerca sul paesaggio. Gli studenti, organizzati in squadre, si confronteranno sul tema partecipando alle tre fasi previste dal torneo. Nella prima, che si svolgerà nelle scuole coinvolte, e nella seconda, semifinale regionale, gli studenti dovranno rispondere a una serie di quesiti sulle tematiche legate al paesaggio, sui beni immateriali nazionali riconosciuti patrimonio dell'umanità e sui siti di interesse paesaggistico delle varie regioni.

Nella terza fase, che si svolgerà a livello nazionale, le squadre dovranno presentare una ricerca su un bene immateriale del proprio territorio, redatta come una candidatura da sottoporre idealmente all'Unesco. Premi in palio, un viaggio culturale in una città d'arte italiana (per gli studenti vincitori) e un omaggio culturale (per gli insegnanti referenti delle squadre vincitrici).

Per partecipare al concorso c'è tempo fino al 26 marzo 2012, mentre per prendere parte al torneo occorre iscriversi, secondo le modalità indicate nel regolamento, entro il prossimo 27 gennaio. (bg)