"Educa 2011", esperti a confronto a Rovereto

20/09/2011

Tappe in diverse città italiane e avvio di laboratori annuali di approfondimento. Queste alcune novità dell'edizione 2011 di Educa, tre giorni di seminari, incontri e altri eventi dedicati al tema Educare nell'incertezza, in programma il 23, 24 e 25 settembre a Rovereto, in provincia di Trento.

L'edizione 2011 sceglie un tema di grande attualità, che investe ogni aspetto della vita delle persone, giovani e adulte e, di conseguenza, anche i contesti e le relazioni educative. Così Educa si interroga sul significato, gli obiettivi e il ruolo dell'educazione, in un'epoca, come quella attuale, in cui «l'incertezza sembra essere divenuta la cifra di una grande ansia individuale e collettiva, fonte dell'angoscia contemporanea, spesso generatrice di paure e di egoismi», si legge nel sito dedicato alla manifestazione. Paure che «chiedono alla famiglia, alla scuola, alla società di cercare e trovare strumenti o soluzioni educative buone per tutti». L'educazione, invece, affermano gli organizzatori della tre giorni, ha il compito di «favorire percorsi ed esperienze che consentano a ciascuno di scoprire le proprie caratteristiche. Quegli elementi unici, utili a fare i conti con stessi e con il mondo - realtà entrambe in costante movimento - facendo della capacità creativa la propria guida interiore».

Docenti, giornalisti, filosofi, psicologi, esponenti del mondo dell'arte e altri esperti si soffermeranno su vari argomenti. Si parlerà, ad esempio, di alunni con disabilità nella scuola italiana, del dialogo tra generazioni, di tempi di vita e tempi di relazione, di scuola e creatività. Ogni tematica sarà approfondita con linguaggi e modalità diverse: incontri con autori ed esperti, seminari e laboratori formativi, giochi e laboratori creativi per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, ma anche spettacoli, musica, cinema e teatro. Educa si aprirà giovedì 22 con la presentazione, in anteprima, del libro Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale di Vinicio Ongini, autore di saggi e libri per bambini ed esperto dell'Ufficio integrazione alunni stranieri del Ministero dell'istruzione.

La tre giorni - nata nel 2008 come incontro-evento per rilanciare la riflessione sui temi educativi e rivolta a genitori, educatori, esperti, bambini e ragazzi - è promossa dal consorzio della cooperazione sociale trentina Con.Solida, dalla Provincia autonoma di Trento e altre realtà. (bg)

Per saperne di più: